I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] con l'allumina o alluminato di cobalto (azzurro di Thénard), oppure un silicato doppio dipotassio e cobalto (azzuno di Saxe). Si ottiene in forni a muffola calcinando minerali di cobalto, con sabbia e carbonatopotassico. È colore molto resistente ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] tale esso rimane inutilizzato da parte delle piante a radici profonde. In presenza di gesso, invece, dà luogo per doppio scambio a carbonatodi calcio e solfato potassico, che è meno tenacemente assorbito, è molto diffusibile, e come tale passa in ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] Con ammoniaca al rosso forma azoturo WN2. Ha molta affinità per il carbonio col quale forma i carburi WC, W2C, W3C. Gli acidi a agenti ossidanti come nitrato o clorato dipotassio, lo attaccano con formazione di tungstato normale (MeWO4) e sviluppo ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] da A. Genth e il piombo (an. 4) in calciti di parecchie località. Terre rare, in percentuali relativamente alte, furono trovate nel minerale di Joplin nel Missouri.
Il carbonatodi calcio è polimorfo; esistono infatti, oltre alla calcite, altre due ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] 1,00; KH2 PO4 0,25; KCl 0,12, e tracce di FeCl3 (Knop); il cloruro dipotassio può essere sostituito con nitrato dipotassio. Questa formula è forse più usata. Un'altra pure usata di frequente è quella di Van der Crone: H2O gr. 1000; KNO3 1,00; CASO4 ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] e inalterabile. Alla fiamma riducente, sul carbone, con aggiunta dicarbonato sodico o cianuro dipotassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il carbonedi una patina bianca di ossido di stagno.
Inattaccabile dagli acidi, la cassiterite ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] d'urea si decompone infine con carbonatodi bario e dalla massa si estrae l'urea con alcool.
L'urea fu preparata artificialmente per la prima volta da F. Wöhler nel 1828, facendo evaporare una soluzione di cianato dipotassio con solfato ammonico: in ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] più piccoli corrispondono a molto maggiore produzione. Con questo procedimento si cristallizzano, ad es., bicromato dipotassio, carbonato sodico, tiosolfato sodico, ecc.
Si hanno anche apparecchi a vuoto, chiusi, oscillanti, specie per solventi ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] qualora si facessero sotto cute (v. acidosi).
Avvelenamento da alcali caustici. - L'idrato e il carbonato, sia di sodio sia dipotassio, agiscono come sostanze venefiche; introdotti, per lo più in soluzione, nelle vie digerenti, determinano processi ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] il cloruro di cacodile
che per azione della potassa dà l'ossido di cacodile allo stato puro.
Il cacodile s'ottiene dal cloruro di cacodile, eliminando il cloro per azione dello zinco a 90°-100°, operando in atmosfera di anidride carbonica. È liquido ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....