SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] per l'arco: carbonatodi calcio, idrato di cerio, dolomite, feldspato potassico, ematite ed oligisto, pirolusite, rutilo, ilmenite, biossido di titanio, ecc.; sostanze fondenti: vetro, fluoruro di calcio, carbonatodi manganese, silice, talco ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] dentaria. Insieme con il carbonatopotassico forma il metarsenito potassico, che in soluzione alcalina al centesimo costituisce il liquore arsenicale del Fowler:
Un grammo di questo liquido contiene un centigrammo di anidride arseniosa; una goccia ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] , detti spicole, dicarbonatodi calcio (calcite) o di silice idrata (opale) o fibre filamentose di una sostanza organica, con sostanze imbiancanti (perossido di manganese, acqua ossigenata, permanganato dipotassio, bisolfito di sodio, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] libero o come solfuro di sodio, dipotassio, ecc., bicarbonato, cloruro e solfato di calcio; odore più o meno marcato di uova fradice; per le arsenicali-ferruginose C: il bicarbonato e carbonatodi ferro, l'arsenito di sodio, ecc.; la presenza ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] e a correggere quindi l'acidosi stessa. S'adoperano soluzioni di bicarbonato o citrato di sodio, o anche miscele di bicarbonato di sodio, dipotassio con carbonatodi calcio e di magnesio. Nei casi gravi (coma) infusioni endovenose. Si somministrano ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] il carbonato in solfato. La magnesia non nuoce se la massa contiene anche pirite o se i gas della combustione sono solforosi. Il gesso, la pirite, il vanadio devono essere eliminati. Così pure i composti di sodio e potassio solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] arabica o Senegal, colle forti, colofonia); materie comburenti (clorato dipotassio, biossido di manganese, bicromati dipotassio); materie inerti (ossido di zinco, carbonatodi calcio, vetro in polvere, farina fossile, scagliola e simili); infine ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] amilacei che si colorano in viola con lo ioduro dipotassio; la loro formazione è legata alla degenerazione degli l'urea in carbonatodi ammonio e determina la precipitazione del fosfato ammonico-magnesiaco e del carbonatodi calcio.
Raramente i ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] con carbonato sodico all'1‰.
Il preparato si eseguisce mediante appositi reattivi e cercando di separare imbianchite in giallo più o meno chiaro; 3. reattivo di Vétillart: soluzione A: ioduro dipotassio 5 gr., acqua 100 cc., iodio a saturazione; ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] .
Esistono importanti giacimenti di nitrato di sodio nel Chile e di nitrato dipotassio nelle Indie Orientali.
Proprietà distillazione è di 8-10 ore con un consumo di 300 kg. dicarbone per ogni carica di 2000 chilogrammi di nitrato sodico. ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....