. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] dell'alcool, la sua disidratazione col carbonatodipotassa, la preparazione di molti ossidi e di molti olî essenziali, la separazione del carbonato d'ammonio dall'urina e infine la preparazione di una panacea universale.
A questi si nomi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] d'ipoclorito di calcio mescolata con carbonatopotassico si decompone formando carbonatodi calcio e il cosiddetto liquido di Javelle, che è una miscela di ipoclorito potassico, carbonato doppio dipotassio e di calcio e cloruro di calcio. La ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e dipotassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costante di Verdet cambia segno nell'intorno dei ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] . L'agro si satura con carbonatodi calcio, oppure con idrato (latte di calce), agitando continuamente in tini quel che rimane del piombo con ferrocianuro dipotassio (prussiato giallo) oppure con ferrocianuro di calcio; quindi si filtra. Si ottiene ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] con carbonatodi ammonio, cristalli trigonali incolori, p. fus. 81°, p. eboll. 222°, facilmente solubili in acqua e in alcool, quasi insolubili nell'etere. Acetonitrile, CH3 • CN: risulta dall'azione del solfato di metile sul cianuro dipotassio, o ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] mescolato a clorato potassico.
Il kermes minerale è una miscela di solfuro di antimonio, rosso e amorfo, con piroantimoniato sodico, incoloro e cristallino, che si ottiene facendo bollire il solfuro nero con una soluzione dicarbonato sodico; dopo ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] acidi con lo stesso numero di atomi dicarbonio)
ciò che conduce ad ammettere che il radicale R è direttamente impegnato col carbonio e non con l'azoto. Gl'isonitrili, R−N=C, si formano da ammine, cloroformio e potassa
La loro struttura è dimostrata ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] • Cl, o cloruro di bismutile. Con i cloruri di sodio, dipotassio e di ammonio forma cloruri doppî di varia composizione. Composti analoghi preferisce il carbonatodi bismuto. Il gallato basico di bismuto, o dermatolo, il tribromofenato di bismuto, o ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] altri agenti ossidanti. Ricordiamo tra questi il clorato dipotassio:
il biossido di piombo:
il nitrato sodico:
Si ricorre anche qui alla fusione in presenza di un carbonato e di un alcali.
Ai composti del cromo esavalente si giunge anche facilmente ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] d'albumina l'aggiunta di qualche goccia di soluzione al 1o% di ferrocianuro dipotassio provoca un intorbidamento; quest un uomo di 70 kg., sottoposto a un'alimentazione di gr. 119 d'albumina, 148 di grassi e 225 d'idrati dicarbonio, elimina ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....