Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] distillazioni (in presenza anche di sostanze come permanganato dipotassio, ossido di bario ecc., avendo cura d’impedire il disciogliersi di gas, come ossigeno, azoto, anidride carbonica ecc.).
Nelle normali condizioni di temperatura e pressione l’a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] di a. con amalgama dipotassio, fu ottenuto, sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio 1,2-1,4 t dicarbon fossile e 2 t di bauxite per t di allumina prodotta.
Quando la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di acqua di bario (contenente cioè cloruro di bario) e verificarne l’intorbidimento per la formazione dicarbonatodi bario i sali di sodio colorano la fiamma non luminosa di un gas in giallo monocromatico, mentre i composti contenente potassio in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] dipotassio, K2FeO4, di colore rosso violetto, si ottiene ossidando a caldo la limatura di f. con nitrato dipotassio cromo, 6-9% di silicio e 1-7% dicarbonio; un f.-cromo a basso o a elevato tenore dicarbonio, con il 4-6% di silicio e manganese, ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] potassio risulta fondamentale per il controllo del volume cellulare e consente a livello neurologico e muscolare di mantenere adeguate caratteristiche di eccitabilità di 1864. Si parte dal cloruro di s. e dal carbonatodi calcio, dai quali, secondo la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] si addizionano cloruro di calcio (25-35%) e cloruro di sodio o dipotassio (40-50 di m., nella forma di massa rigonfia, proveniente dalla decomposizione termica del carbonatodi m., MgCO3 (da non confondersi con la magnesia alba, carbonato basico di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] elettrolisi si compie di solito in crogioli di porcellana o di grafite; sono utilizzati anodi dicarbonedi storta e catodi di ferro e il riduce l’effetto nocivo delle soluzioni singole di sodio, potassio e magnesio; equilibratrice, perché regola l’ ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] si ottiene riscaldando l’idrossido in corrente di anidride carbonica o facendolo bollire in soluzione leggermente alcalina Me metallo monovalente, sono importanti lo stannato di sodio e lo stannato dipotassio, che si preparano per fusione dell’ossido ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] di idrossidi alcalini, del carbonato (che a caldo si decompone in ossido e anidride carbonica) per aggiunta dicarbonati rapidamente per separazione di a. metallico, solubili in bromuro dipotassio, in cianuro dipotassio ecc., poco solubili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] viene ricuperato, invece, per assorbimento in una soluzione dicarbonatodi sodio; il b. in soluzione alcalina si di acido che bolle a 126°C. I più importanti sali dell’acido bromidrico ( bromuri) sono quello d’argento AgBr e quello dipotassio ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....