ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] di struttura o poveri di calcare.
Le schiume contengono generalmente 70 - 80% dicarbonatodi calcio; 0,5 - 1% di azoto e 1 - 1,2% di alla separazione di molti prodotti chimici (bicarbonati cloruro disodio, nitrato di calcio, sabbie di quarzo, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il volume e lo spessore; i più densi sono i calcoli dicarbonatodi calcio, di fosfato bicalcico, di ossalato di calcio; i meno densi sono quelli di urato disodio, di acido urico. Possiamo distinguere calcoli renali e ureterali; possiamo distinguere ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o accelerano la coagulabilità del sangue (siero di sangue di cavallo, gelatina o colla di pesce, estratti di fegato e di milza, sale da cucina, cloruro, lattato o gluconato di calcio, citrato disodio, coaguleno, zimema, digitale ove coesistano fatti ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] impasto di 100 parti di calce spenta e 5 di solfuro disodio (oppure 10 di orpimento) che mediante una specie di spazzola è (Apostolo, Thuau), i sali di cerio (Garelli), i sali di zinco, di stagno, i carbonati basici di magnesio (Hell), ecc., sono ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di sali di potassio al 40%, 1321 kg.; 5. con 590 kg. di nitrato disodio, 1833 kg.; 6. con 434 kg. di superfosfato a 18%, e altrettanto sale di al liquido di betunaggio, di una soluzione molto diluita (il 20% circa) dicarbonatodi ammonio, e ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] si ricorre a un bagno contenente del bicromato disodio o di potassio, addizionato di acido solforico, nel quale la lana viene trattata . Per contro questi richiedono, in luogo dicarbonato, l'impiego di soda caustica o ammoniaca: la tintura deve ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in tutta l'antichità: era composta di sabbia, limatura di rame e sottocarbonato disodio tritati e cotti al forno; altre artificiale, corallo, solfuro e perossido di mercurio, oro in foglia, carbonatodi piombo, carminio, resina rossastra estratta ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] è causa un disturbo nel ricambio materiale, che conduce alla precipitazione di acido urico e suoi composti (urato acido disodio, urato e carbonatodi calcio e di magnesio) sulle cartilagini d'incrostazione dei capi articolari, nello spessore delle ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] supera il 0,02506 e sono di solito carbonati, solfati, cloruri. È notevole il fatto che il carbonatodi calcio si trova sciolto quasi in tutti i fiumi. In tutti vi è anche il cloruro disodio, in quantità di solito assai piccole: esso proviene in ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] Si ottiene una amalgama di ammonio ponendo l'amalgama disodio in una soluzione concentrata di cloruro ammonico: è una l'ammoniaca insieme con l'acido carbonico forma carbammato di ammonio, carbonatodi ammonio e finalmente l'urea:
Inversamente ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...