È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] principalmente nitrato e cloruro disodio, nitrato di potassa, solfato di soda. Il nitrato di soda è molto più dicarbonatodi calcio, cloruro e fosfato di potassio, e di solfato di magnesio. A questo terreno aggiunsero quantità diverse di nitrato di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] e analoghi, eriocalco (CuCl2), atacamite Cu(OH)Cl•Cu(OH)2; fra i carbonati, malachite Cu(OH)2CO3, azzurrite 2CuCO3•Cu(OH)2; fra i solfati e e produce solfato disodio. La massa, lisciviata con acqua, cede solfato disodio e cloruro di rame. Il rame ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] tscheringite, mendozite, kalinite, costituenti la serie isomorfa degli allumi di ammonio, sodio e potassio [(NH4)2SO4 • Al2(SO4)3 • 24H2O; quali (solfuri di zinco e di piombo, carbonatodi calcio, silice, ecc.) sono causa di inconvenienti nell' ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] caldaia senza pressione col 0,3% (del peso della fibra) dicarbonato sodico; lavare; trattare con ipoclorito sodico a 0,7 Bé; dei perossidi disodio o di bario, o dei perborati, o infine del permanganato potassico; nessuno però di questi metodi è ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] lo shock anafilattico) mediante sostanze aspecifiche, quali il cloruro disodio (E. Friedberger), il cloruro di bario (R. Kraus e A. Biedl), il solfato di bario (A. Lumière), il carbonato sodico, i bicarbonati alcalini, la glicerina, il glucosio, la ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] a ebollizione in un bagno di un colorante disciolto in una soluzione di solfato disodio. Anticamente la tintura dei che contengono. Tale pulizia si ottiene a mezzo di lavaggi con carbonatodi soda e borace, in speciali apparecchi Zimmermann e ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] acidi, come l'attacco di un metallo, di un carbonato, di un idrato, permettono di vedere che a concentrazioni concentrazione degli H• del sale acido disodio, e con questo mezzo si possono determinare anche valori di k2 assai piccoli.
Se il sale ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] griglia si pone uno strato di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonatodi calcio, di dolomite, ecc.) che viene nei rifiuti, o messi in libertà durante la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] mercé un processo chemiosintetico; ed è stata segnalata anche l'assimilazione dell'ossido dicarbonio da parte di un Bact. oligocarbophilum per il quale il carboniodi quel gas avrebbe valore plastico e dinamogeno. Assai numerosi sono, a quanto ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , dànno per lisciviazione la soda sotto forma prevalentemente dicarbonato, che vi si trova nella proporzione perfino del 70% delle ceneri; essendo il rimanente formato da altri sali di potassio e disodio: ioduri e bromuri, i quali servono pure all ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...