. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] il magnesio dal suo cloruro, utilizzando come materia prima la dolomite (carbonatodi calcio e magnesio).
Sodio. - La fabbricazione elettrolitica del sodio ha speciale interesse per l'industria chimica. Viene ottenuto per elettrolisi del ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] , dolomite, feldspato potassico, ematite ed oligisto, pirolusite, rutilo, ilmenite, biossido di titanio, ecc.; sostanze fondenti: vetro, fluoruro di calcio, carbonatodi manganese, silice, talco, mica, siderite, ecc.; sostanze scorificanti: cromite ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] . Nella malaria è stato prescritto il metilarsinato di chinino, nel diabete il metilarsinato di litio. Il cacodilato disodio non dà facilmente fenomeni tossici, in esso l'arsenico legato al carbonio non darebbe la sua azione caratteristica, o solo ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] arsenicali-ferruginose C: il bicarbonato e carbonatodi ferro, l'arsenito disodio, ecc.; la presenza del ferro dà un sapore astringente; per le bicarbonate D: i bicarbonati disodio, di calcio, di magnesio, il solfato disodio; per lo più le acque ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] e a correggere quindi l'acidosi stessa. S'adoperano soluzioni di bicarbonato o citrato disodio, o anche miscele di bicarbonato disodio, di potassio con carbonatodi calcio e di magnesio. Nei casi gravi (coma) infusioni endovenose. Si somministrano ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] trattata colla quantità teorica disodio, dà il derivato sodico C19H20N2 (OH) (ONa) che, riscaldato con ioduro di metile, si trasforma in azotato, mentre la quantità di ossigeno assorbito e di anidride carbonica eliminata rimane pressoché inalterata, ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] capaci di trasformare il carbonato in solfato. La magnesia non nuoce se la massa contiene anche pirite o se i gas della combustione sono solforosi. Il gesso, la pirite, il vanadio devono essere eliminati. Così pure i composti disodio e potassio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] in gran parte eliminando i componenti che influiscono meno sulle proprietà detergenti (per es. solfato, carbonato, silicato disodio, ecc.). L'eliminazione di questi componenti facilita e rende più economica la produzione delle polveri, specie la ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] sali per bagni, costituiti da carbonati alcalini, polveri di sapone e saponina, profumati con lavanda, bergamotto, rosmarino, ecc.; alcuni contengono sostanze antisettiche come borato e perborato disodio.
Cosmetici emollienti. - Comprendono:1. creme ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...