NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] e condensati. Nella storta si ha formazione di solfato acido disodio secondo la reazione
Per ottenere acido nitrico concentrato distillazione è di 8-10 ore con un consumo di 300 kg. dicarbone per ogni carica di 2000 chilogrammi di nitrato sodico. ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] carbonatodi potassa, la preparazione di molti ossidi e di molti olî essenziali, la separazione del carbonato d'ammonio dall'urina e infine la preparazione di e scopriva il solfato disodio, Palissy arricchiva di nuove osservazioni l'arte ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] ad esso poi si aggiunge il solfato di calcio in ragione dell'1,3 all'1,4%; il carbonatodi magnesio, che pare possa trovarvisi nella misura del 6,8%, il solfato disodio, nella misura del 2,4%, e infine il cloruro di magnesio in ragione anche del 2,4 ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] importanti farmacologicamente sono i citrati e specialmente il citrato disodio che vengono usati come diuretici. La loro azione . L'agro si satura con carbonatodi calcio, oppure con idrato (latte di calce), agitando continuamente in tini riscaldati ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] CH2 CO)2O: si prepara per azione del cloruro di acetile sull'acetato disodio secco, bolle a 139°,6. Acetamide, CH3 CONH2: si prepara riscaldando verso i 220° acido acetico con carbonatodi ammonio, cristalli trigonali incolori, p. fus. 81°, p. eboll ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] carbone.
Tetrile (v. XXXIII, p. 737): al sistema di preparazione per nitrazione della dimetilanilina in presenza di il perclorato disodio (ottenuto per elettrolisi del cloruro disodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio ( ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] 73°,2, bolle a 223°; solubile in solfuro dicarbonio e in etere. Forma sali doppî con i disodio, poiché in presenza di questi si forma il corrispondente piroantimoniato disodio, bianco cristallino, pochissimo solubile in acqua. Il metantimoniato di ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] di utilizzazione dell'azoto atmosferico, e cioè riscaldando a 1000°, in corrente di azoto, i carbonati mescolati con carbone. Così dal carbonatodi con acido solforico al 50% il cianuro disodio commerciale, prodotto che si può ottenere in grande ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] notevole attenzione è quello della preparazione intermedia del pentaborato disodio NaB5O8 che si ottiene dal minerale per azione di anidride solforosa o anidride carbonica sotto pressione in presenza di alcali. Da NaB5O8 si ottiene o acido borico o ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] • Cl, o cloruro di bismutile. Con i cloruri disodio, di potassio e di ammonio forma cloruri doppî di varia composizione. Composti analoghi preferisce il carbonatodi bismuto. Il gallato basico di bismuto, o dermatolo, il tribromofenato di bismuto, o ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...