È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] di calcio e disodio, la calce e la soda caustica, alcuni derivati del fenolo (cresoli, creoline). Ognuno di essi dicarbonato sodico oppure di cenere), delle sputacchiere (con la bollitura in apposito recipiente, anche qui in presenza dicarbonato ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] medesimo elemento nutritizio sia legato a ioni diversi, di differente assorbibilità; e infine, aggiunta alle soluzioni stesse di corpi che funzionano da ammorzatori, come il fosfato disodio e lo ftalato acido di potassio. È però da rilevare che tale ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] 1,1 t NaOH/t Cl soddisfa alla domanda di mercato e ha sostituito in modo pressoché totale il processo di caustificazione del sodiocarbonato, già ottenuto col processo Solvay.
Bibl.: P. Gallone, Cloro, in Enciclopedia della Chimica USES, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] carbone e calce viva. Si fa poi gorgogliare una corrente di acetilene in una soluzione acquosa di acido solforico (dal 15 al 35%), in presenza di sali di idrogeno e dando alcoolati (p. es., alcoolato disodio C2H5ONa) e viene ossidato, come tutti gli ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] a (100): bisettrice acuta, normale a (001). Secondo Budger alla luce del sodio si ha α = 1,5301; β = 1,6816; γ = 1,6859 quantità di SrO e di PbO, si hanno anche tracce di ZnO che indicano l'esistenza in miscela isomorfa di un carbonatodi zinco, ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] , possono abbassare il valore dell'alcalinità del sangue.
Gli alcalini più usati sono il carbonatodi calcio, il bicarbonato disodio, l'acqua di calce. I composti salini dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono nelle loro soluzioni dissociati ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] con cera. Per ottenere il color verde antico si usa una soluzione di 30 gr. dicarbonato o cloridrato ammonico, 10 gr. di cloruro disodio in 200 gr. di aceto e 100 gr. di acido acetico a 8° Bé. Gli oggetti bagnati in questa soluzione e lasciati ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] uniassico e negativo: i valori degl'indici di rifrazione per la luce del sodio sono: ω = 1,68174, ε = 1,50256.
Molte dolomiti contengono in miscela isomorfa carbonatodi manganese e carbonatodi ferro il quale può anche raggiungere una notevole ...
Leggi Tutto
. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca.
Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] , oltre alle sostanze menzionate, perossido di magnesio e qualche volta perborato disodio. Non sono buoni dentifrici le polveri contenenti pietra pomice, allume, cremortartaro e quelle a base dicarbonedi legno finemente polverizzato, poiché la ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] g,246; fosfato trimagnesiaco 0,338. Vi ha dunque il 90,109% di sali alcalini, il 73,192 di sali di potassio e il 16,917 di sali disodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...