(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] di pezzi di marmo
Il carbonatodi calcio serviva per neutralizzare l'acido bromidrico man mano che si formava.
Migliore è il metodo di agire il bromo sopra una soluzione acquosa di acetone e clorato disodio, aggiungendo a poco a poco acido solforico ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: carbonatodi piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] acuta normale a (001). Gl'indici di rifrazione per la linea D del sodio, sono: nγ = 2,0780; nβ = 2,0763; nα = 1,8037. Il minerale è fusibile al cannello e riscaldato sul carbone dà un globulo di piombo, con aureola gialla di ossido.
La cerussite è un ...
Leggi Tutto
Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] ricchezza del substrato in sali solubili. La natura chimica di questi sali sembra essere fino ad un certo punto indifferente (carbonato, cloruro, solfato disodio, solfato di magnesio), cosicché la vegetazione alofitica assume, in qualunque punto ...
Leggi Tutto
Con la parola alcali, seguita da diversi aggettivi, si designavano anticamente i numerosi sali di potassio, disodio e di ammonio conosciuti. Così, p. es., si chiamavano: alcali minerale saturato o alcali [...] il bicarbonato disodio, alcali dolcificato il carbonato potassico, alcali concreto il carbonato ammonico, alcali vegetale vitriolato il solfato potassico, ecc.
S'indicano oggi con questo nome gli ossidi e gl'idrati di litio, sodio, potassio, rubidio ...
Leggi Tutto
. Esistono sali che a temperatura ordinaria perdono una parte dell'acqua di cristallizzazione che contengono, come il carbonato e il solfato disodio. I cristalli di queste sostanze dopo qualche tempo [...] si dice che sfioriscono. Se questi sali sono molto puri, possono presentare un certo ritardo alla perdita dell'acqua. Basta la presenza d'una piccolissima quantità di sale anidro o d'un idrato inferiore perché il sale sfiorisca rapidamente. ...
Leggi Tutto
Stazione idrominerale situata a mezzo chilometro da Riardo, sulla linea Roma-Napoli. Fornisce un'acqua acidula carbonato-calcica fredda (anidride carbonica cmc. 916; cloruro potassico 0,03; solfato di [...] potassio 0,001; bicarbonato di potassio 0,048; disodio 0,149; di calcio 1,25; di magnesio 0,10; silice 0,08). V'è uno stabilimento per la cura idropinica indicata specialmente nella diatesi urica e nelle affezioni gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] concentrati nella materia vivente (carbonio, idrogeno, azoto, fosforo, sodio, potassio, calcio ecc.). Alcuni elementi possono presentare carattere di ubiquità, essendo concentrati in più di una delle sfere geochimiche. Il carbonio, per es., è un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , 1977) è il prodotto della cottura del carbonatodi calcio, come è indicato nella reazione
CaCO3 → di calcio, il floruro disodio, il tiosolfato e il tiocianato di potassio possono essere impiegati. L'azione accelerante della maggior parte di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] stato solido (ioduro disodio), oppure possono basare il loro funzionamento sulla ionizzazione di gas (gas xenon vertebrale viene confrontato con quello di soluzioni di sali minerali a densità nota (carbonatodi calcio). Rispetto alle altre metodiche ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] biologia terrestre. La maggioranza delle biomolecole è costituita da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, con piccole quantità di fosforo e zolfo. I più importanti ioni monoatomici sono sodio, potassio, magnesio, calcio e cloro; gli elementi ferro ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...