Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] glucosio e lo ione sodio, che raggiungono l'ipotalamo per via ematica. A sua volta, l'ipotalamo è in grado di esercitare le proprie una massa gelatinosa su cui poggiano cristalli dicarbonatodi calcio, gli otoliti. I canali semicircolari membranosi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] non riuscirebbe a spostare sensibilmente l'acido acetico (pKa, 4,8), mentre un acido con un pKa di 3,8 può facilmente decomporre l'acetato disodio.
La solubilità del diossido dicarbonio nel plasma umano a 38 °C è circa 0,03 mmol ‧ 1-1 per ogni torr ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] sintesi e della liberazione di T4. Malgrado queste complesse azioni, il litio - somministrato sotto forma dicarbonato, solfato, glutammato renale di litio in seguito a eccessiva perdita disodio, causata, per esempio, dall'assunzione di farmaci ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , cioè nell'intera atmosfera, come è il caso del diossido dicarbonio (anidride carbonica), e in quasi tutto il mondo animale, come per il nel trattamento con soda caustica per produrre ipoclorito disodio, ecc. In tutti questi processi il recupero ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] il restante 1% è infatti costituito in gran parte da sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, zolfo e cloro, che Jong, 1983), cioè sostanze inorganiche come carbonatodi calcio, silice, fosfato di calcio, che si sviluppano in aggregati cristallini ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] utilizzate a questo scopo sono il solfito o il bisolfito disodio e l’idrazina, che agiscono rispettivamente secondo le reazioni: di mare si ricoprono di uno strato protettivo costituito in gran parte da carbonatodi calcio e idrossido di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di acqua, cloruro disodio, cataboliti), secretoria (produzione di sebo e sudore), sintetica (formazione di delicata, molle e contiene ghiandole mucose che possono secernere carbonatodi calcio per la formazione della conchiglia. I calamari e ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] marcassite, calamina - un carbonato o silicato di zinco, metallo allora sconosciuto - zàffera - vale a dire blu di cobalto, e la menzione che dirsi del metodo "secco" di cementazione con cloruro disodio, dell'inquartazione, della solforizzazione ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] dalle due parti della frecciolina non cambiano: due atomi disodio e due di cloro a sinistra, e altrettanti a destra. In Primo Levi, che così descrive la reazione di decomposizione del carbonatodi calcio: «Venne arrostito affinché si separasse dal ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] i suoi primi lavori a carattere applicativo industriale per le produzioni di barite coi forni elettrici, di fosforo e sodio metallico (1914) e successivamente dicarbonatodi potassio dal "salino delle acque da bietola". Mentre era consulente del ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...