Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] cloruro con sodio o per riduzione dell’ossido con magnesio o per elettrolisi dei cloruri di i. e disodio fusi.
Allo l’ossido, detto anche ittria, Y2O3; l’acetato, di formula Y(CH3COO)3•8H2O; il carbonato Y2(CO3)3•3H2O; il cloruro YCl3•6H2O; il ...
Leggi Tutto
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro disodio, NaCl, monometrico. [...] cloruri, nitrati, solfati, carbonati, borati, costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche (essenzialmente , nell’Oligocene e nel Miocene); in Italia si hanno giacimenti di s. in Sicilia, in Calabria, in Toscana (Volterra). Il ...
Leggi Tutto
trona Minerale, di colore dal grigio al gialliccio molto chiaro; è carbonato idrato disodio, Na3H(CO3)2 • 2H2O, monoclino.
È stato rinvenuto in croste ed efflorescenze alla superficie del suolo nel Fezzan [...] (Libia interna) e sulle rive delle lagune presso Mérida nel Venezuela; e in cristalli distinti sulle rive del Borax Lake in California ...
Leggi Tutto
varechina Liquido usato per la sbianca delle fibre tessili, tessuti ecc., costituito da soluzioni diluite di ipoclorito disodio (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o anche maggiore), contenente anche [...] carbonato e talora solfato disodio. ...
Leggi Tutto
In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato disodio, NaNO3, e [...] carbonatodi calcio, CaCO3. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] gruppi acidi (carbossilico, solfonico), di solito sodio o zinco (con numero di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Analogamente, sostituendo nella poliammide 6,6 l'acido a 6 atomi dicarbonio con un altro a 4, si ottiene la poliammide 4,6 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] per aggiunta di alcool o di sali. Aggiunte opportune di questi (ad es. cloruro disodio) permetterebbero di arrestare il vulcanizzazione a caldo.
I più comuni ingredienti di carica sono: la barite, il carbonatodi calcio, il talco, la terra da ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ottenere per combustione completa dell'osso, sotto forma di una massa bianca, sono costituite soprattutto da calcio, da acido fosforico e da acido carbonico e in piccola parte anche da sodio, potassio, magnesio, cloro e fluoro. La proporzione fra ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sodico, usato per dare l'alcali, solo questo, in forma di ossido disodio, è utilizzato, mentre l'anidride carbonica resta completamente eliminata. Un fatto analogo avviene per il carbonatodi calcio: l'ossido di calcio entra nel vetro e l'anidride ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...