VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] minio, pirolusite e salnitro, che servono a eliminare impurità carboniose. Dalla fusione di queste sostanze si ottiene lo smalto, cioè un miscuglio di silicati, borati e fluoruri disodio, potassio, calcio, piombo, ecc., contenente ossidi metallici ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] : fondendo con bisolfato disodio che scioglie il solfuro di rame, dopo di che il solfuro di nichelio, che ha peso specifico maggiore, si separa dai solfuri disodio e di rame; 2. col processo Mond: trattando con ossido dicarbonio che, reagendo col ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] sono pochi: la lana di vetro, il carbonedi legna in scaglie, il sughero nelle sue diverse preparazioni, l'alfol e i suoi derivati.
La lana di vetro è un silicato complesso di magnesio, calcio, alluminio, potassio e sodio; si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] di Reiset [Pt(NH3)4]Cl2, incolore, dal quale per riscaldamento si ha il secondo cloruro di Reiset [Pt(NH3)2Cl2]. Agendo con carbonatodi e dosare l'ammonio e il potassio in presenza del sodio, il cui cloroplatinato è solubile in acqua e in alcool ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] parte di queste del bicarbonato di calce in acido carbonico che viene assorbito, mentre precipita il carbonato insolubile la presenza di sali di rame nel Lago d'Orta.
Il cloruro disodio ha pure avuto importanza nella colonizzazione di alcuni laghi, ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] disodio e silicato di allumina), che ha sostituito il lapislazzuli; l'azzurro di cobalto (alluminato di cobalto); il violetto di cobalto (fosfato di argento o biacca di piombo (carbonatodi piombo puro) e il bianco di zinco (ossido di zinco). Il ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] o insolubili (ossidi, fra cui il minio; cromati; carbonato basico o biacca, nitrato, solfato, solfuro, cloruro, ecc Ciò si ottiene con la somministrazione di preparati di iodio, meglio se associato con bicarbonato disodio, con i bagni caldi, con ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] a dare sali doppî ben cristallizzati. Va ricordato il sale triplo col sodio, ed il magnesio (o zinco) d'importanza analitica per il riconoscimento del sodio. Il carbonatodi uranile è stato ritrovaio in natura come minerale secondario (Rutherfordite ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] di quella del t. e che risponda nello stesso tempo ai requisiti di basso costo ed elevata purezza. Di norma è usato il magnesio, ma anche il sodio titanato di bario si prepara mescolando quantità stechiometriche dicarbonatodi bario e biossido di t ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] . Con un eccesso dicarbonato sodico sul carbone dà uno smalto bianco difficilmente fusibile. Con sal di fosforo dà la reazione a S. Peter's Dome e negli Urali.
Ralstonite. - Fluoruro basico disodio ed alluminio e magnesio (Na2, Mg)F2 • 3Al(F. OH)3 ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...