FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro dicarbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] 'atmosfera. Fra queste sostanze sono da rammentare la calce sodata, l'urotropina, il sale disodio dell'acido solfanilico, ecc. Per trattenere il fosgene funziona benissimo anche il carbone attivo che viene posto nelle scatole-filtro delle maschere ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] prende quello di glicerina di saponificazione. Le glicerine di sottoliscivia contengono notevoli quantità di sali disodio disciolti ; il Bacillus butilicus in presenza di sali di potassio, di magnesio e dicarbonatodi calcio, si trasforma in glicol ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] (carbonedi Belloc, magnesia usta, carbonatodi calcio), e i disinfettanti intestinali (salolo, benzonaftolo, urotropina). Utili riescono i lassativi alcalino-salini presi ogni mattina, come: il solfato disodio, il bicarbonato disodio, ecc ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] uso in terapia il salicilato di urotropina (saliformina), di fenetidina (salifene), di antipirina (salipirina), di chinina (salochinina); fra i sali doppî, quelli disodio e caffeina, disodio e teobromina (diuretina), di litio e teobromina.
Per ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] di ammonio, o del nitrato di magnesio, o del nitrato di calcio; 3° conversione dalla leucite con nitrato disodio o nitrato di calcio; 4° produzione dalla leucite col metodo integrale di utilizzazione di al 75% (12 di zolfo, 13 dicarbone); si usa ab ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] ossido 20%, farina fossile 5%; 2) tetracloruro dicarbonio 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato disodio 9,5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonatodi magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10 ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] con idrossido disodio, potassio o ammonio le soluzioni dei sali di indio si forma l'idrossido di indio bianco gelatinoso, insolubile in un eccesso di reattivo. I carbonati alcalini o di ammonio precipitano dalle soluzioni dei sali di indio il ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] sciroppo di ipofosfito di calcio (sirupus calcii hypophosphorosi: ipofosfito di calcio gr. 3, acqua distillata 60, acqua seconda di calce 12, zucchero 128); lo sciroppo di lattofosfato di calcio (sirupus calcii lactophosphorici: carbonatodi calcio ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] con i solfati disodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare anidride carbonica in una sospensione d'idrossido di cerio; si conoscono ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] necessario per la combustione (nitrato di potassio o clorato disodio, ecc.) e con sostanze inerti destinate ad agglutinare la massa (farina fossile o ossido di zinco o carbonatodi magnesio, ecc.). Il cloruro di zinco che si forma nella reazione ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...