Chimica
Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] per fusione (con carbonatosodico o potassico, con bisolfato sodico ecc.), soprattutto per trasformare i solfati insolubili in composti attaccabili dagli acidi.
Psicologia
Il disordine dei fenomeni psichici che hanno perduto la loro coesione interna ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche cottura) fra le più importanti nella fabbricazione della carta. Consiste nel liberare le fibre dalle impurità e nel trasformare le sostanze coloranti dei cenci in composti facilmente [...] eliminabili mediante opportuni agenti chimici, quali il carbonatosodico, la soda caustica e la calce. Si effettua con il lisciviatore, recipiente di norma sferico che viene posto in lenta rotazione dopo avervi messo i cenci e versato la soluzione ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1817 - ivi 1912). Si occupò della preparazione di derivati di piombo, del carbonatosodico, ecc. Il suo nome è legato a sostanziali perfezionamenti da lui [...] introdotti nella fabbricazione dell'acido solforico col sistema delle camere di piombo, nel quale (1859) introdusse le torri che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ). Si può preparare per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione fra solfato di f di f. o da f. metallico e quarzo, o quarziti e carbone. I vari prodotti di cui sopra si presentano all’aspetto con colori ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] elettrolisi dell’idrossido fuso e, prima ancora, per riduzione del carbonato.
Il maggior impiego del s. si ha nei reattori nucleari vari sali di s. ecc. Cloruro di s. Sale sodico dell’acido cloridrico, NaCl; solido cristallino, isometrico, incolore, ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] usualmente da wolframite, il minerale arricchito è portato a 1020-1040 °C in un forno rotativo, con carbonato e nitrato sodico, per formare tungstato sodico; esso si trasforma in acido tungstico con acido cloridrico e poi, per riscaldamento a 1000 °C ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] eliminazione di buona parte degli incrostanti solubili. Nella successiva fase di cottura il vegetale viene trattato con carbonatosodico, ottenuto dalla combustione del liscivio esausto in presenza di ossigeno. L'ossigeno dovrebbe in futuro provenire ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 100 N; le più concentrate: 2 N, 3 N, ecc. Si ha così, ad es., che un cmc. di soluzione normale di carbonatosodico neutralizza esattamente gr. 0,049 di acido solforico, gr. 0,0365 di acido cloridrico, ossia le quantità equivalenti d'acido solforico o ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] per raggiungere la voluta fluidità, quando la si renda leggermente alcalina con carbonatosodico. In caso contrario occorre l'azione del silicato sodico e dei tannati alcalini in quantità da determinarsi sperimentalmente.
Nelle fabbriche moderne ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] lana rispetto al lanital in adatte soluzioni di idrato sodico.
Il comportamento delle fibre artificiali, e in particolare mediante bollitura con liscivia a base di idrato o carbonatosodico, alla pressione ordinaria o sotto pressione; la fase ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...