• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Chimica [40]
Industria [21]
Chimica inorganica [11]
Chimica industriale [11]
Metallurgia e siderurgia [9]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Geologia [8]
Medicina [7]
Biologia [6]
Fisica [4]

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di circa 115 t di materie prime (73 di sabbia silicea, 22 di carbonato sodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è priva di inconvenienti e di difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] molto diluiti, nelle ultime torri G il lavaggio dei gas viene effettuato con soluzione di carbonato sodico, ottenendo così nitrito e nitrato sodico secondo la reazione Dalla soluzione concentrata si ottengono i relativi sali per cristallizzazione. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] dell'antimonio. - Per il riconoscimento dei composti di antimonio si può ricorrere alla reazione di fusione sul carbone con carbonato sodico; si forma un globulo metallico friabile e un'aureola bianca di ossido di antimonio. Per le soluzioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] a seconda delle impurezze presenti, ma tutti sono da riportare in definitiva a doppia decomposizione con carbonato sodico a caldo, successiva filtrazione e cristallizzazione. Per la boronatrocalcite si ha un primo trattamento con bicarbonato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] bismuto (BiO)2CO3: si ottiene per doppia decomposizione tra nitrato neutro di bismuto e carbonato sodico; polvere bianca, insolubile in acqua, solubile negli acidi. Il carbonato neutro non è noto. Solfato di bismuto Bi2(SO4)3: si ottiene per azione ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] eliminato in parte per le urine, in parte attraverso l'intestino. Cura: vuotamento dello stomaco, lavaggio con soluzioni alcaline (essendo il bicromato un sale acido) con latte, acqua albuminosa; la magnesia e il carbonato sodico sono utili antidoti. ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] neutro MgCO3 costituisce il minerale denominato magnesite o giobertite. Per precipitazione di una soluzione magnesiaca con carbonato sodico si ottiene il sale basico Mg(OH)2•4MgCO3•5H2O, la cosiddetta magnesia alba, che si trasforma nel prodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

FENICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] il solfato di calcio insolubile e si trasforma il benzensolfonato di calcio, contenuto in soluzione, in benzensolfonato di sodio con carbonato sodico. Il liquido, filtrato dal carbonato di calcio, si evapora fino a eliminare tutta l'acqua, e il sale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – IDROCARBURI AROMATICI – RESINE ARTIFICIALI – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] altri modi per fusione del solfato di bario con carbonato sodico, o, essendo esso quasi insolubile, per doppia decomposizione tra un sale di bario e il carbonato di ammonio, o facendo passare anidride carbonica in una soluzione di solfuro di bario o ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] solfati di sodio, potassio, calcio, magnesio e nichelio; e dai cloruri di sodio, potassio, magnesio, calcio, nichelio, dal carbonato sodico e pare anche da tracce di iposolfiti. In ultimo se si esaminano le sostanze gassose che si possono espellere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscìvia
liscivia liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali