Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] per cotone. La tintura ha luogo in un bagno bollente piuttosto concentrato da 2 a 4 ore con aggiunta di carbonatosodico e lasciando raffreddare il materiale nello stesso bagno durante un'intera notte. Per raggiungere una maggiore pienezza di tono il ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] riscaldato da solo nel tubo chiuso, si sublima trasformandosi in solfuro nero o metacinnabarite; se invece è misto a carbonatosodico, dà, sulle pareti fredde del tubo, delle goccioline di mercurio. Nel tubo aperto, oltre al deposito di mercurio, si ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] riflesso sul suo valore colturale, la presenza - oltre certa misura - di alcuni ioni (per esempio, terreni salati o a carbonatosodico, o calcari). Lo sviluppo delle dottrine sul valore che la concentrazione di ioni d'idrogeno ha nel determinare le ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] Si elettrizza positivamente per sfregamento.
Al cannello, alla fiamma ossidante, infusibile e inalterabile. Alla fiamma riducente, sul carbone, con aggiunta di carbonatosodico o cianuro di potassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] trovano in natura, p. es. da certe essenze naturali. Infatti facendo poi bollire tali composti di addizione col carbonatosodico il chetone si libera di nuovo.
I composti alogeno-magnesioalchilici subiscono facilmente la idrolisi e dànno luogo agli ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] corrispondono a molto maggiore produzione. Con questo procedimento si cristallizzano, ad es., bicromato di potassio, carbonatosodico, tiosolfato sodico, ecc.
Si hanno anche apparecchi a vuoto, chiusi, oscillanti, specie per solventi organici. Gl ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] più volte con acido solforico concentrato fino a che questo con imbrunisce più; si lava con soluzione diluita di carbonatosodico, si agita con cloruro di calcio secco e si rettifica. Il cloralio idrato puro fornisce direttamente cloroformio puro ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] .
Al cannello la celestina decrepita e fonde facilmente in uno smalto bianco, colorando la fiamma in rosso. Fusa sul carbone con carbonatosodico, dà una massa epatica che si scioglie nell'acido cloridrico con sviluppo di H2S. È insolubile nell'acido ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] di assorbimento il Ca o il Mg (le quali sono permeabili), divengono impermeabili per trattamento con carbonatosodico. Tale carbonato è stato sparso o allo stato solido o in soluzione. Con questo trattamento (procedimento di impermeabilizzazione ...
Leggi Tutto
È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] traccia di cloruro e cianuro d'argento eventualmente presenti. Il precipitato si fonde poi con miscuglio di nitrato e carbonatosodico, che trasforma tutto lo zolfo del solfocianuro in acido solforico, e si dosa questo, per pesata, sotto forma di ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...