. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] temperatura di 90-100°. Dopo si toglie, si batte per eliminare le parti carbonizzate e si disacida con soluzione di carbonatosodico a freddo. Se le soluzioni non sono troppo acide né le temperature troppo elevate, la lana per questa operazione non ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] si trasforma la fenetidina in diazocomposto e sul cloruro del diazocomposto si fa agire fenolo in presenza di carbonatosodico; quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ioduro di etile, e il dietil-diossi-azobenzolo risultante viene ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] in ammoniaca anidra in recipienti sotto pressione, introducendo successivamente anidride carbonica e separando per filtrazione il carbonatosodico precipitato dal cloruro ammonico.
Secondo un altro metodo, la reazione viene realizzata in due fasi ...
Leggi Tutto
È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] 3,5-4; peso spccifico = 5,85-6,15. È solubile in acido cloridrico concentrato; al cannello ferruminatorio su carbone annerisce e con carbonatosodico dà globulo di rame metallico, colora la fiamma in verde smeraldo.
È il minerale di rame (escluso il ...
Leggi Tutto
Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] 'ingranaggio (Rädelerz) con lucentezza metallica, colore grigio-acciaio fino a nero. Peso specifico 5,8; durezza 2-3. Sul carbone, con carbonatosodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo.
In Italia si rinviene in ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nelle vernici; è dotato di azione essiccante e assorbente.
Carbonato di z. Ha formula ZnCO3; cristalli bianchi insolubili in acqua molti atomi di C. Si ottengono per reazione del sale sodico o ammonico dell’acido grasso con solfato od ossido di zinco ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] la stessa materia grassa di partenza; c) un miglioramento qualitativo del s.; d) la possibilità di impiego di carbonatosodico, più economico, in sostituzione della soda caustica per la saponificazione.
Finitura del sapone. - I processi di finitura ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] per ossidazione con bromo e acido nitrico del vulcanizzato e dosaggio come solfato di bario o per fusione con carbonatosodico e nitrato potassico e precipitazione sempre come solfato di bario. Il contenuto del vulcanizzato in idrocarburo caucciù si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la naturale rigidità della seta cruda. Liberata la seta dalle sostanze cerose e dalle eventuali impurità in bagno debole di carbonatosodico (non oltre il 4%), ed a bassa temperatura (40°), ed eventualrnente candeggiata (se di qualità gialla), la si ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] parti vetrificabili. Così, per dare un esempio elementare, una miscela vetrificabile sia composta da: sabbia (silice), soda (carbonatosodico) e calce (carbonato calcico). Tutta la silice, che non possiede parti volatilizzabili, entra nel vetro; del ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...