• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Chimica [135]
Geologia [64]
Industria [60]
Medicina [56]
Biologia [47]
Fisica [34]
Chimica industriale [36]
Mineralogia [32]
Temi generali [28]
Biochimica [26]

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] si trasforma la fenetidina in diazocomposto e sul cloruro del diazocomposto si fa agire fenolo in presenza di carbonato sodico; quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ioduro di etile, e il dietil-diossi-azobenzolo risultante viene ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

ARGILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] molto finemente polverizzata. L'argilla fonde a temperatura tanto più alta quanto più elevata è la percentuale di carbonato di calcio, di carbonato di magnesio e degli alcali, che essa contiene. L'argilla serve per la fabbricazione dei laterizî e per ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA, CLASTICA – CARBONATO DI MAGNESIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – STATO COLLOIDALE – ANTIDIARROICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] in ossido per calcinazione o in solfato per trattamento con acido solforico. Si può anche fondere il minerale con carbonato sodico e trattare poi la massa con acido solforico; dopo l’eliminazione degli altri metalli (alluminio, ferro) si precipita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] ), con una intercapedine di circa 5 cm. tra gabbia e pareti del vaso. Questa intercapedine è riempita con una soluzione di carbonato di sodio; quindi si fa passare la corrente tra l'anodo, costituito dalla gabbia, e il catodo, rappresentato dal vaso ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

EUROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu. È stato scoperto durante lo [...] Eder e da W. Prandtl. L'ossido Eu2O3 è colorato in rosa pallido, come i sali; si ottiene per calcinazione del carbonato, del nitrato o dell'ossalato. Il solfato Eu2 (SO4)38H2O, monoclino, è isomorfo con i corrispondenti solfati degli altri elementi ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – CALCINAZIONE – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPIO (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] (1979), pp. 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of Land and Sea Chronologies, in Science, 215 umida. Nel Panama, le analisi di fitoliti e carboni hanno rivelato che la foresta a caducifoglie si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] i maggiori costituenti chimici della pelle. La composizione chimica dei proteidi dei diversi strati della pelle varia entro i seguenti limiti: Carbonio 49-55%; Idrogeno 6,4-7,3%; azoto 15-19%; ossigeno 17-26%; zolfo 2,4-3%. Quando le proteine sono ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è presente in ragione del 0,2 ÷ 0,3% in volume, pari a 2,9 ÷ 4,3 gr. di zolfo per mc. Quando invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo alla metà dello zolfo passa nel gas, quasi tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

CATTÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] soda caustica o con polisolfuro di sodio per cui si formano prodotti organici solforati, misti a solfuri, iposolfito, solfato, carbonato di sodio. Privato dell'eccesso di solfuro alcalino e trattato poi con bisolfito sodico prende il nome di Cattù di ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – IGROSCOPICI – AMIDACEE

BOURNONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] 'ingranaggio (Rädelerz) con lucentezza metallica, colore grigio-acciaio fino a nero. Peso specifico 5,8; durezza 2-3. Sul carbone, con carbonato sodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo. In Italia si rinviene in ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – PESO SPECIFICO – CORNOVAGLIA – METALLICA – SARRABUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURNONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali