• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Chimica [135]
Geologia [64]
Industria [60]
Medicina [56]
Biologia [47]
Fisica [34]
Chimica industriale [36]
Mineralogia [32]
Temi generali [28]
Biochimica [26]

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] calcari piritosi e anzi, in questo caso, per l'ossidazione della pirite si forma anche acido solforico il quale, agendo sul carbonato di calcio del calcare, può essere trasformato lentamente in solfato, e dare quindi origine a masse gassose. Le rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

BIRIFRANGENZA o birifrazione

Enciclopedia Italiana (1930)

Prende questo nome la proprietà di alcuni cristalli o di altri corpi anisotropi capaci di scindere un raggio di luce che li attraversa in due raggi polarizzati in modo differente e aventi diversa rifrangibilità. [...] descrisse infatti i suoi esperimenti relativi al passaggio della luce attraverso il cosiddetto spato d'Islanda (carbonato di calcio, cristallizzato nel sistema romboedrico), esperimenti che conducevano alla scoperta di quella particolare proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA ROMBOEDRICO – CRISTALLO DI ROCCA – COPENAGHEN – ISOTROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRIFRANGENZA o birifrazione (2)
Mostra Tutti

ACQUE ALBULE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, [...] generata. L'acqua, che ha una colorazione bianca-azzurrina (onde il nome Albulae), contiene gran quantità di carbonato di calcio, anidride carbonica e acido solfidrico. La portata complessiva delle sorgenti è di mc. 3,5 in media, la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – MONTI ALBANI – TEMPERATURA – ZENOBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUE ALBULE (3)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, [...] , che si dragano a 2500-4500 m. di profondità. Creta bianca (bianco di Meudon; bianco di Spagna). - È un carbonato di calcio quasi puro di struttura speciale proveniente da giacimenti geologici di gusci di animali marini. Questo minerale macinato con ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – CALCARE – ITALIA

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] carbammato residuo si dissocia in ammoniaca e anidride carbonica. Nelle condizioni generalmente adottate nel reattore decompositore si caso una percentuale piuttosto elevata di ammoniaca e anidride carbonica che non si trasformano in u. e che devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] rocce è dovuta a un'azione di scambio (azione metosomatica) tra i sali di magnesio contenuti in soluzione nelle acque e il carbonato di calcio organogeno. Una tale azione è favorita dal fatto che il sale di calcio è in gran parte aragonite, cioè in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

TRUNEČEK, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUNEČEK, Karl Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia). Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr. 0,25, solfato di potassio gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 cmc.). Detto liquido in soluzione ipodermica (1 ... Leggi Tutto

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] è invece formata da un aggregato atomico nel quale molto spesso compare l’ossigeno: è questo il caso dei solfati, dei carbonati, dei fosfati ecc. Nei s. complessi, la parte anionica è costituita da un complesso, di carica netta negativa, formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

mùmmia

Enciclopedia on line

mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonato di sodio), unguenti, resine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – MUMMIFICAZIONE – NATRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùmmia (2)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569) Corrado RUGGIERO Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] di assorbimento il Ca o il Mg (le quali sono permeabili), divengono impermeabili per trattamento con carbonato sodico. Tale carbonato è stato sparso o allo stato solido o in soluzione. Con questo trattamento (procedimento di impermeabilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO MAGGIORE – SESTO CALENDE – LAGO D'IDRO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali