• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Chimica [136]
Geologia [64]
Industria [60]
Medicina [56]
Biologia [47]
Fisica [34]
Chimica industriale [36]
Mineralogia [32]
Temi generali [28]
Biografie [29]

ASTURIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] , ma non pare che questa fosse abitata, poiché il cumulo giungeva talora fino alla volta di essa, cementandosi col carbonato di calce e saldandosi alle stalattiti. Queste circostanze permettevano di riconoscere i rapporti del conchero con gli strati ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ERA QUATERNARIA – OSTREA EDULIS – PALEOLITICO – STALATTITI

NITRIERE artificiali

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIERE artificiali Carlo La Rotonda Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] . La soluzione così ottenuta e opportunamente concentrata veniva poi trattata con composti potassici in soluzione (di carbonato potassico, per lo più, ottenuta per lisciviazione, con acqua, dalle ceneri di piante). Per successive cristallizzazioni ... Leggi Tutto

piogge acide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piogge acide Siglinda Perathoner Gabriele Centi Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] di piante e foreste e il danneggiamento di monumenti e manufatti artistici e di opere edilizie. Per es., il marmo (carbonato di calcio anidro) viene trasformato in gesso (solfato di calcio biidrato) e quindi tende a sgretolarsi; lo stesso vale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – CATALISI

disinfezione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] pressione (in autoclave), acqua in ebollizione; allo scopo di distruggere anche le spore batteriche si usa aggiungervi il carbonato sodico nella proporzione del 2%. La d. chimica viene eseguita per mezzo dei disinfettanti o antisettici (organici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – DISINFETTANTI – ANTISETTICI – AGRICOLTURA – BATTERICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disinfezione (4)
Mostra Tutti

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] esempio: che sono detti anche gruppi cromofori: l'azione del cromoforo è tanto più intensa quanto più la molecola è ricca di carbonio; vi sono poi dei gruppi molecolari, ai quali il Witt ha dato il nome di auxocromi, che permettono al cromoforo di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

MONELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELL Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] benzina, del petrolio, dell'acido solforico diluito, del solfato d'ammonio, del solfato d'alluminio, dell'ammoniaca, del carbonato di soda, della soda caustica, degli acidi citrico e tartarico, degli acidi grassi, dei saponi, della glicerina, della ... Leggi Tutto

fumarola

Enciclopedia on line

In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura [...] di poco superiore a 100 °C, costituite soprattutto da vapor d’acqua con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride carbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura inferiore a 100 °C, costituite quasi esclusivamente da vapor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – MOFETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumarola (2)
Mostra Tutti

BAGNI DI SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

GIULIANO Comune della Toscana in provincia di Pisa. Il centro capoluogo è situato 6 km. a NE. di Pisa, alla base del Monte Pisano, a 3 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 10 m. s. m., ed ha 1162 ab. Il [...] 10.474 sparsi in case isolate. Prende il nome da antiche e celebrate sorgenti acidulo-termali, mineralizzate (solfato e idroclorato e carbonato di calce e di magnesio). Il paese, di civile aspetto, è anche un notevole centro agricolo e un frequentato ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PISANO – TOSCANA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DI SAN GIULIANO (1)
Mostra Tutti

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] alla temperatura di 180-200 °C, si decompone liberando n., con un titolo approssimativo del 99,9%, e ossido di carbonio, il quale ultimo rientra nel ciclo del processo. È possibile anche ottenere n. puro per via elettrolitica. Il processo Hybinette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] si tinge una prima volta con ematina in presenza di sapone; si spreme, si lava, si passa in un bagno tiepido di carbonato sodico, si lava di nuovo e s'introduce in un bagno di pirolignito di ferro, destinato a correggere la sfumatura verdastra che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali