• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Chimica [136]
Geologia [64]
Industria [60]
Medicina [56]
Biologia [47]
Fisica [34]
Chimica industriale [36]
Mineralogia [32]
Temi generali [28]
Biografie [29]

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare [...] trattata con calce per ricuperare l'ammoniaca, dando luogo alla formazione di cloruro di calcio, prodotto inutilizzabile (v. soda: Carbonato di sodio, XXXII, pp. 2, 3). Per ricavare il cloruro ammonico sono stati proposti diversi procedimenti: uno di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – CLORURO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Eugenio Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] , acidi minerali, tecnologia saccarifera). In questi ultimi anni si è occupato degli sviluppi storici di prodotti chimici (carbonato sodico, ammoniaca, allume, penicillina, ecc.) e di biografie di industriali (W.H. Perkins, A. Nobel, L. Mond ... Leggi Tutto

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] su bianco, così chiamata perché in origine veniva impressionata alla luce del sole; c. al pigmento o al carbone, usata nella stampa rotocalco e attualmente sostituita dagli elioclisciografi); c. di sicurezza, per le carte-valori, contenente filigrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

PIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSI (gr. πύρωσις "combustione") Leonardo Alestra È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] cui manca (v. ipocloridria; achilia gastrica). Per combattere le fermentazioni putride si usano i rimedî assorbenti come: carbone di Belloc, magnesia usta, carbonato di calcio, ecc., e i carminativi (v.), come: semi di anici, di finocchi, ecc., a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSI (2)
Mostra Tutti

OLIVENITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVENITE Luigi Colomba . Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] acqua; dopo la fusione colora la fiamma in verde. Dà le reazioni dell'arsenico; ridotta sul carbone, per successivo trattamento con carbonato sodico, lascia un globulo rosso di rame elementare. È solubile nell'acido nitrico. Le varietà cristallizzate ... Leggi Tutto

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] inizia a formarsi quando l'acqua comincia la sua azione erosiva attraverso una qualsiasi frattura della roccia, dissolvendo il carbonato di calcio di cui è costituita. Il meccanismo viene definito erosione inversa, perché la dissoluzione si esplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] ) e soprattutto la cerussa che donava freschezza alle guance delle donne e consisteva in una crema a base di biacca (carbonato di piombo, ottenuto per mezzo dell’acetato di piombo). La biacca per uso cosmetico si trovava in commercio in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

salgemma

Enciclopedia on line

Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] cristalline. Associato a rocce evaporitiche con sali potassici, gesso, anidride, vari cloruri, nitrati, solfati, carbonati, borati, costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche (essenzialmente nel Permiano, nel Triassico, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – CARBONATI – CALABRIA – NITRATI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] isolato da Berzelius nel 1810. Né è da tacere che in questo stesso periodo si chiarificò il concetto dell'allotropia (per il carbonio, l'ossigeno, lo zolfo, il selenio, ecc.). Anche l'ossigeno, l'azoto e l'idrogeno per i quali, nonostante l'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a semi-gas (sempre meno usati), a gas, per lo più prodotto da gassogeni separati dal forno, a nafta, a polvere di carbone e a legna. In tempi recenti sono stati tentati per il vetro forni fusorî elettrici con promettente esito tecnico, non ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali