• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Chimica [136]
Geologia [64]
Industria [60]
Medicina [56]
Biologia [47]
Fisica [34]
Chimica industriale [36]
Mineralogia [32]
Temi generali [28]
Biografie [29]

STRONZIANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONZIANITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] ad es. avviene nell'emmonite e nella calciostronzianite che ne contengono oltre il 13%. Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale; si presenta, sebbene non molto frequentemente, in cristalli ... Leggi Tutto

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] come reagente nelle sintesi delle vitamine A e D. Complessivamente, circa il 30% del l. prodotto viene utilizzato, sotto forma di carbonato, per l’elettrolisi dell’allumina, il 25% circa per l’industria del vetro, il 10-15% per la preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

aragonite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e [...] fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate flos ferri perché spesso si trovano nel cappello dei giacimenti di siderite. I più bei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – SIDERITE – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragonite (2)
Mostra Tutti

termonatrite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore tendente al grigio e al giallastro; carbonato idrato di sodio, Na2CO3•H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SODIO

beyerite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – COLORADO – BISMUTO – PB – CA

magnesite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rinvenuta come prodotto di alterazione di rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – VAL DI SUSA – DOLOMIE – CALCARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesite (1)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] faggio contiene il 78,7% di insolubile, 15,4% K2CO3, 2,3% K2SO4, 3,4% Na2CO3, 0,2% di NaCl. L'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri delle piante è fatta in genere in modo primitivo. Si dispone la cenere in strati sottili e si umetta con ... Leggi Tutto

caledonite

Enciclopedia on line

Minerale di colore verde azzur­rognolo, costituito da solfato-­carbonato basico di piombo e rame, Cu2Pb5(SO4)3(CO3)(OH)6, rombico. Si presenta in cristalli allungati, spesso raggruppati. Si trova, in piccole [...] masse compatte, in Sardegna (Malacalzetta, San Giovanni, Argentiera della Nurra), in Transilvania, Scozia, California, Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRANSILVANIA – CALIFORNIA – SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] , ecc.); se si calcina a temperatura fra 15000 e 17000 si ottiene la cosiddetta magnesia inerte, priva di anidride carbonica, che si usa soprattutto nella fabbricazione di materiali refrattarî per le suole dei forni Martin-Siemens ed elettrici delle ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] XVII col nome di natron s'intese indicare tanto la soda quanto la potassa, che vennero distinte nel 1702 dallo Stahl. Il carbonato di sodio anidro ha peso specifico compreso fra 2,5325 e 2,5327; peso molecolare 106; fonde a 960°. Cristallizza sotto i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali