REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] polvere, cereali, proteine, oli e grassi, carni, tromboplastine, sangue (metalli), siero (calcio), cortisonici, film sottili, carbone, coke, fertilizzanti, semiconduttori, vetro, cristallo, cosmetici, ecc.
I paesi nei quali è attiva un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] Giappone; inoltre l'apertura della ferrovia Baikal-Amur dovrebbe consentire la piena valorizzazione degl'ingenti giacimenti di carbone da coke della Iacuzia meridionale. Ancora più intenso è il processo di espansione che ha interessato negli ultimi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] guerra mondiale aveva come scopo di ottenere succedanei del p. dal carbone e dal catrame, ma pure era stato praticato in due raffinerie ultimo reattore (per contrastare la deposizione di coke).
Nei processi di isomerizzazione, mediante l' ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e carta, metalmeccanica e industria pesante, petrolchimica), a Tunguro-Čumikanskiy (apatiti e fosforiti), a Urgal' (carbone) e nella Iacuzia meridionale (carbone da coke ed energetico, estrazione e arricchimento di minerali di ferro). Di crediti e di ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] pirite. Il sinteraggio avviene sempre in presenza di minuto di carbone che si aggiunge in proporzioni variabili dall'8 al 12% dello spessore di 1 m. mescolato col 10-12% di coke granulato; la combustione attivata dal basso si propaga attraverso lo ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e di carbone da coke (entrata in una fase di declino a causa della progressiva caduta della domanda interna).
Ne derivarono elevati livelli ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il coke dal carbon fossile e dimostrò l’utilità di sostituirlo al carbone di legna negli altiforni per la fusione del minerale di ferro: dopo il 1780 gli altiforni a ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di qualità e prestazioni ineguali. I primi progressi si erano avuti agli inizi del sec. XVIII con la sostituzione del carboncoke alla legna dei boschi (A. Derby, 1709), dapprima per la produzione della ghisa, e poi per la successiva fucinatura in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] era in ritardo rispetto agli altri paesi in via di industrializzazione). La percentuale dell'80% di ghisa prodotta utilizzando il carboncoke, raggiunta in Inghilterra fin dal 1790, in Belgio viene raggiunta verso il 1840, in Prussia verso il 1860 e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] essere una considerazione secondaria; esiste però un problema più serio: c e un settore della produzione, l'industria del coke, in cui il carbone entra come materia prima anziché come combustibile e in questo caso l'input per unità di prodotto non è ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...