LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] coti, mentre il monte Sorrel ha importanti cave di granito. Il carbone si estrae a Coalville (21.886 ab.) e a Moira. Il alla sua morte (1811); e poi (1837) per Tommaso Coke di Holkham, il quale morì senza lasciare discendenza maschile (1842). ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] .697 nel 1929, di cui i 5/6 in uscita. La massa dell'esportazione continua ad essere costituita soprattutto dal carbone e coke (10.576.506 tonn. nel 1913 ridotte, negli ultimi anni, di pari passo col progressivo affermarsi del combustibile liquido a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] Specie negli USA si è nuovamente cercato di utilizzare il carbone come fonte di prodotti per l'industria chimica. L'utilizzazione su tre operazioni fondamentali: a) distillazione per ottenere coke (per usi metallurgici, per carburo, per elettrodi, ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] alla quale si collegano molte industrie: forni da coke, fabbriche di cavi, prodotti chimici e refrattarî, economica più considerevole, in seguito allo sviluppo delle miniere di carbone nei suoi dintorni immediati.
Durante la guerra mandiale, intorno ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] 1814 e 41 mila nel 1870. La vicinanza di miniere di carbone (con gli strati affioranti alla superficie) e la posizione centrale Halle come centro industriale (macchine, zucchero, amido, paraffina, coke, colori). Nel 1926 contava 194 mila abitanti; al ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] ed estero) si aggira sui 4 milioni di tonnellate. I prodotti di maggior traffico sono il petrolio e derivati, il carbone, il coke, che da soli dànno i 4/5 del peso complessivo; seguono i prodotti greggi per l'industria tessile (cotone, lana ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] e poi ancora industrie per la produzione di distillati di coke, di gas liquido, di lubrificanti industriali e di materie negli ultimi anni oltre metà del movimento complessivo. Invece il carbone, che aveva il primato tra le merci sbarcate, ha ridotto ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] di cloruri fusi è effettuata in crogioli di ghisa o di acciaio che fungono da catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensità di corrente dell'ordine del migliaio di ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e di carbone da coke (entrata in una fase di declino a causa della progressiva caduta della domanda interna).
Ne derivarono elevati livelli ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] , sulle leggi dell'assorbimento, ecc. Lo studio della corrente elettrica lo condusse a inventare una pila che porta il suo nome (carbon fossile e coke mescolato insieme con acido nitrico concentrato - acido solforico-zinco) e una ancora più semplice ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...