(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e di carbone da coke (entrata in una fase di declino a causa della progressiva caduta della domanda interna).
Ne derivarono elevati livelli ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] , sulle leggi dell'assorbimento, ecc. Lo studio della corrente elettrica lo condusse a inventare una pila che porta il suo nome (carbon fossile e coke mescolato insieme con acido nitrico concentrato - acido solforico-zinco) e una ancora più semplice ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] una regione dal suolo ingrato. L'esistenza di un giacimento di carbone, scoperto nel 1502, come pure quella dei bacini carboniferi dell fornisce soprattutto acciai speciali. Conta 80 forni a coke, 4 altiforni, una fonderia di acciaio, ferriere, ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] e derivati (35%), argilla della Cina (22%), polpa di legno (21, 1%) proveniente dal Canada e dai paesi scandinavi, carbone e coke (17,5%), ecc. All'esportazione, grano e farine tengono il primato (86%), in assoluta prevalenza di origine canadese, ma ...
Leggi Tutto
Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] e C. di Sestri P. per fucinati e stampati; Cantieri Officine Savoia, per motori tipo Diesel; Ansaldo Coke per la distillazione del carbone; Ansaldo Lorenz per la produzione di apparecchi telefonici, radio e in generale prodotti di meccanica fina. ...
Leggi Tutto
Città del West Riding nel Yorkshire, Inghilterra, situata a 75 m. s. m., su un'altura ad O. del fiume Dearne con 53.670 ab. (1921). È servita dalle linee ferroviarie: Interna, Grande centrale, Lancashire-Yorkshire, [...] ma vi sono anche rappresentate varie altre industrie. Nelle vicinanze si trovano grandi giacimenti di carbone, che si estendono fin sotto la città; e il carbone e il coke vengono spediti in notevole quantità a Londra e a Hull. Benché assai più antica ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] per ottenere però gas ricchi in ossido di carbonio.
Come materia prima si è usato dapprima il carbone di legna o il coke metallurgico, che rappresentano i materiali carboniosi più puri. Il loro consumo riferito al carbonio si limita a poco più di un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] creano la nuova industria tessile e la contemporanea applicazione del carbone alla lavorazione del ferro che gettò le basi della Doctor and Student, di Cowell, nel 1605, e quello del Coke, il quale supera tutti i precedenti; il titolo è Institutes e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] migliorerà ancora le comunicazioni con il Limburgo e con il Belgio. Una parte del carbone estratto nel Limburgo è adoperato nella fabbricazione del coke; una grande centrale elettrica fornisce la corrente alla provincia del Limburgo e grandi quantità ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ,3% in volume, pari a 2,9 ÷ 4,3 gr. di zolfo per mc. Quando invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo alla metà dello zolfo passa nel gas, quasi tutto sotto forma di idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...