• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [38]
Industria [32]
Economia [18]
Geografia [18]
Metallurgia e siderurgia [13]
Temi generali [8]
Storia [9]
Chimica industriale [8]
Chimica inorganica [7]
Medicina [8]

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] è, dopo quello della Clyde, il più vasto della Gran Bretagna, e dà carboni bituminosi utilizzati per usi domestici e per ottenere il coke, carboni semibituminosi (al centro del bacino) ricercatissimi dalla marina (steam-coals), e ottima antracite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] però con buoni risultati per alcune ligniti picee notevolmente grasse e si è ottenuto un discreto coke mescolando a ligniti magre in pezzatura conveniente carbone fossile grasso e anche legno in pezzi. Qualche tipo italiano di lignite potrebbe, più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] alte temperature. I mattoni degli alti forni sono fatti con coke macinato, impastato con pece e catrame; si pilona, si cuoce in forni da refrattarî, circondando i mattoni con polvere di carbone o sabbia per evitare il contatto con l'aria; la cottura ... Leggi Tutto

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] distinguono in ultrasiliciose, ottenute nell'altoforno alimentato con carbone di legna, e costituite principalmente di CaO.SiO2 e loppe basiche ottenute invece nell'altoforno alimentato con coke, costituite principalmente di 2CaO.SiO2. Le prime si ... Leggi Tutto

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] contiene che poche materie volatili, al massimo 3-3,5% (mentre il coke di petrolio può contenerne oltre l'11%); ha meno dell'1% di almeno 8550 cal. Per la brikettazione si usano polveri di carboni magri, detriti di ligniti, ecc., mescolati con 6-8% ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

REFRATTARI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591) Francesco Savioli La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] rapida corrosione nell'atmosfera riducente che si genera durante l'operazione è opportuna la presenza di carbonio ottenuto per trasformazione in coke di catrame del quale i suddetti m. r. sono impregnati durante la fabbricazione. Questa avviene come ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE DA LANCIO – INDUSTRIA CHIMICA – CALCESTRUZZO – TEMPERATURA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARI, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

SAARBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] panni. Approfittando poi della coesistenza del ferro e del carbone, nel 1856 venne fondata la Saarbrücken Eisenhütten Gesellschaft, da si sviluppò il Burnbacher Werk (7000 mila operai: coke, altiforni, acciaierie) e altre grandi imprese metallurgiche. ... Leggi Tutto

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 35-36) André Cholley Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] si allunga secondo l'asse del solco; il suo sfruttamento ha provocato un intenso sviluppo industriale: industrie del carbone (fabbriche di coke, di gas, di derivati del catrame), industrie chimiche, centrali termiche. Ma le due grandi industrie della ... Leggi Tutto

MIDDLESBROUGH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESBROUGH (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città dell'Inghilterra, nel North Riding (contea di York) situata sulla riva meridionale della Tees, a 2 km. appena dal punto dove l'estuario si allarga nella [...] da due moli (North Gare e South Gare); ha docks ingranditi nel 1926 accessibili a grandi navi. Esporta carbone e coke, ferro e oggetti di ferro, prodotti chimici, ecc.; importa soprattutto metalli greggi e cereali (grano). Middlesbrough è congiunta ... Leggi Tutto

WHEELING

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEELING (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] nel 1857. I minerali di ferro provengono dai ricchissimi giacimenti del Lago Superiore, il carbone da coke da Hannarville (Pennsylvania), ridotto a coke a Follansbee (East Liverpool); indi per ferrovia trasportato a Wheeling e centri vicini, tutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali