ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] riducente, scende in contro corrente ai gas. La temperatura nella zona di reazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35% della carica; il volume dei gas ai filtri finali a 550 mc. (0°) al minuto. Si sono trattati ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] polvere, cereali, proteine, oli e grassi, carni, tromboplastine, sangue (metalli), siero (calcio), cortisonici, film sottili, carbone, coke, fertilizzanti, semiconduttori, vetro, cristallo, cosmetici, ecc.
I paesi nei quali è attiva un'organizzazione ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] anche le industrie del vetro, del cemento e del legno.
Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbonecoke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre quarti sulla rete ferroviaria, la cui importanza è accentuata ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] della Saar con quello della Ruhr. Questo accordo è di grande utilità per la produzione saarese di carbonecoke: essendo infatti il carbone delle miniere della Saar di tipo grasso, è necessario mescolarlo con quello della Ruhr per fabbricare il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] ottenere altre fonti, cosiddette secondarie, da cui si può ottenere energia. Così, per esempio, il carbone può essere trasformato in coke, che costituisce una fonte secondaria, oppure in gas manifatturato, anch'esso fonte secondaria. L'e. ricavata ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] trasporto risulta costoso, e le filiere industriali si localizzano presso le miniere, lungo un’integrazione verticale (carbone-coke-ferro-acciaio-industria meccanica) che implica grandi imprese, macchine ingombranti e pesanti, fabbriche di notevoli ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] del 18° secolo, costituiscono il risultato di una nuova tecnologia di lavorazione del ferro mediante l'impiego del carbonecoke, che consente di attuare procedimenti su colate di grandi dimensioni e di immettere sul mercato oggetti più resistenti a ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] penalizza l'energia specifica della cella per la più bassa capacità specifica di questi materiali rispetto al litio (0,186 Ah/g per il carbonecoke (dove x = 0,5) e 0,372 Ah/g per la grafite (dove x = 1) rispetto a 3,86 Ah/g del litio metallico ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] modo di impiegare la lignite locale per far viaggiare le locomotive, evitando l’importazione di carbonecoke (Sopra un nuovo forno fumivoro e su l’impiego dei carboni fossili in Piemonte (ligniti di Noceto e di Cadibona) pel servizio delle macchine ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] Ackermann. L'autovettura a vapore del B. raggiungeva in pianura una velocità massima di circa 8 km/h e il consumo di carbonecoke era di circa 30 kgf all'ora.
A partire dall'anno 1862 il B., promosso il 27 settembre luogotenente generale, sviluppò il ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...