VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , Witten, Wattenscheid, Schalke, ecc., macchine a Dortmund, armi a Witten, ecc. Lo sfruttamento delle ricche miniere di carbonfossile tende a continuarsi via via verso N., nonostante le maggiori difficoltà di estrazione. Quanto ai minerali metallici ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] di seta, fibre vegetali, feltro, crine, segatura, paglia, foglie secche, cartone, ecc.) e materiali inorganici (farina fossile, carbonato di magnesio, sostanze silicee, cenere, pomice, scorie, ecc.). Spesso l'esperienza prova che, mescolando e ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] erano già 911.000. Gli animali usati per l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbonfossile si è già detto; si estrae anche un po' d'oro e monazite. Le miniere più importanti sono però quelle di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] riguardarono soprattutto una delle fondamentali industrie inglesi, quella del carbone, per cui fu creata (1919) la Coal industry nei quali si ripartisce geograficamente la produzione inglese di fossile. Si è avuta poi la nazionalizzazione della Banca ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] natura sedimentaria, si conviene in terreni vulcanici, in giacimenti metalliferi e anche in giacimenti di torba e di carbonfossile. In Italia bei cristalli di gesso si trovano nei giacimenti zolfiferi di Sicilia e nelle gessaie dell'Emilia. Limpidi ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] è alla testa di tutti gli Stati dell'Uni. one; e di questi prodotti di gran lunga il più importante è il carbonfossile, che rappresenta all'incirca i 4/5 in valore di quanto lo stato ricava dallo sfruttamento delle miniere. Poco meno della metà ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] , infine, la chiusura (1964) delle miniere di carbone di Kénadsa, considerate non più economiche. Giacimenti - miliardi di m3); che esse sono in gran parte di origine fossile, ma che vengono in parte ricostituite dalle precipitazioni (pari, secondo ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] di catrame e sostanze acide. Gli agglomerati di semicoke, sia di torba, sia di lignite, sia di carbonfossile, presentano invece il vantaggio, rispetto al carbone di legna, di una maggiore densità e un minor costo di materia prima; l'economia è però ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] spesso conservati in masse considerevoli, senza l'intervento di materie minerali, allo stato di torba, lignite, carbonfossile (vedi carbone, VIII, pag. 953 segg.). La struttura microscopica allora spesso conservata in modo notevole e per studiarla ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] idrotermali su antiche tubazioni di piombo (Bourbonne-les-Bains) e in seguito ad incendio di miniere di carbonfossile (Ricamarie presso Saint-Étienne). Neoformazioni di galena si trovano sopra utensili lasciati in gallerie di miniere di piombo ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...