SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] aveva già raggiunto nel 1947 il 70% del livello prebellico e nel 1953 lo aveva superato di un terzo. La produzione del carbonfossile supera la media annua di 17 milioni di t (anni 1955-56). Circa 4 milioni vengono impiegati dall'industria locale; il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] e ad esso si riferisce normalmente il termine.
Già nel 13° sec., in seguito all'introduzione dell'uso del carbonfossile, si verificarono, specialmente in Inghilterra ed in Germania, inconvenienti dovuti alla presenza nell'aria di prodotti della ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] e indaco, giunchi per la fabbricazione di stuoie. La pesca fluviale e marittima è assai sviluppata. Numerose le miniere di carbonfossile, ferro, argento, rame, piombo e stagno. Il sale è prodotto da varie saline in riva al mare.
Le vie principali ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] asturiana; sebbene di origine antica, si è sviluppato solo in epoca moderna, per l'impulso dato all'estrazione dei minerali (carbonfossile e ferro soprattutto) dalla zona vicina, di cui è sbocco oceanico. Della città la parte E. è la più moderna ...
Leggi Tutto
LEOBEN (A. T., 56-57)
Heinrich Kretschmayr
Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] estive e autunnali.
Come tutte le altre città vicine, Leoben deve la sua origine allo sfruttamento minerario, così del carbonfossile come della grafite e dell'oligisto. Essa, infatti, è stata un antico mercato del ferro, il centro del cosiddetto ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] buon minerale al 42% di Fe. Una giacitura caratteristica è quella del ferro spatico carbonioso (blackband dei minatori inglesi) nel carbonfossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] sfaldatura, grassa invece sulle altre facce. Al cannello, sul carbone, l'orpimento fonde e brucia con fiamma azzurra; producendo vapori in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] e dai mezzi di comunicazione, ferroviarî, fluviali e terrestri: l'attività industriale poggia, invece, sulle risorse minerarie di ferro, carbonfossile e acque termali. Nevers è il mercato più importante e il centro di transizione tra il N. e il ...
Leggi Tutto
OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)
Luigi COLOMBA
Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] Moldavia, dall'Austria, dai Carpazî e dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbonfossile. Si hanno anche altri minerali molto affini all'ozocherite, fra questi sono da considerarsi come varietà la zietrisikite ...
Leggi Tutto
LOGAN, Sir William Edmond
Maria Piazza
Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] Swansea a dirigere una fonderia di rame e una miniera di carbone. Nominato nel 1842, sin dalla fondazione, direttore dell'ufficio geologico di New York, in cui accenna anche al presunto fossile Eozoon Canadense (v. eozoon), riconosciuto m seguito di ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...