Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono nelle Gallie lungo la rotta fluviale Hostilia-Ravenna, in un'area protetta dal dosso di un ramo fossile del Po, cf. D. Corlaita Scagliarini, La villa romana, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] completa sostituzione delle sostanze originali mediante un'altra sostanza, solitamente carbonato di calcio o silice, avviene infine in modo molto graduale e può fornire fossili che conservano la struttura originale. Uno studio paleontologico accurato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Shiyu attestano inoltre la pratica della cottura. I fossili animali e il contesto culturale del deposito della Grotta Superiore con resti ossei carbonizzati, uova di struzzo e pezzi di carbone, ai quali si associano tracce di fabbricazione e uso di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] analoga equazione, nelle stesse incognite, per un composto coesistente e coprecipitato con il carbonato di calcio nel medesimo guscio o scheletro fossile avrebbe consentito di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone di legna; l'uso del sale è attestato dal I millennio a.C anche dall'analisi dei resti animali, del polline fossile e dei macroresti di piante coltivate. Altri dati derivano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ed alcuni di essi in particolare. Fra questi i più noti sono il carbonio-14, il potassio- 40, il rubidio-87, l'uranio-235, l'uranio tale metodo è stato possibile effettuare la datazione di reperti fossili umani della massa di 2÷3 g, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le loro devastazioni. Uno di questi, Abraham Darby, reagì con un'innovazione tecnologica, introducendo l'uso del carbonfossile al posto del carbone di legna nella fusione dei lingotti di ferro, e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , ingaggiando maestranze francesi, prussiane ed austriache(16). I risultati sembrano confermare le fatiche dei direttori con una produzione di carbonfossile dal 1843 al 1858 di 94.000 tonnellate e un utile netto dal 1846 al 1854 pari a circa il 20 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 71-76; G.J. Bartstra, Note on New Data Concerning the Fossil Vertebrates and Stone Tools in the Walanae Valley in South Sulawesi, in scoperto un unico ornamento di rame-bronzo associato a carboni datati a 2190±80 anni fa, mentre un'ascia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sicurezza di Tito, nonché di strangolare l'economia iugoslava tagliando le forniture di coke cecoslovacco e di carbonfossile dalle quali dipendeva il programma di sviluppo postbellico di Belgrado. Tito resisté e, attraverso la Commissione economica ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...