L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] quasi triplicato (tab. 1 e graf. 1), a tale aumento non aveva corrisposto un pari incremento in termini di valore. Il carbonfossile che nel 1880 rappresentava il 30% delle merci sbarcate era salito nel 1900 al 60%. In più, lo sviluppo del traffico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fa e il Corycium enigmaticum della Finlandia ‒ il più antico fossile noto al momento ‒ risalirebbe a ben 1100 milioni di anni , usando come traccianti l'isotopo stabile carbonio 13 e quello radioattivo carbonio 14. Per questo risultato riceverà il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] rappresentano scene di battaglia o a carattere rituale.
L'arte fusoria, che si avvale già del carbonfossile come principale combustibile, è, soprattutto nel periodo degli «Stati Combattenti», ancora completo monopolio delle casate aristocratiche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] causata da questi ultimi, come quella del loro letto fossile, genera un caratteristico ventaglio di rilievi. La posizione di al cui interno è stato rinvenuto uno spesso strato di carbone di legna, molta ceramica non invetriata e poca invetriata. Il ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e ciminiere, da industrie e da abitazioni, a partire dagli anni Sessanta il petrolio ha iniziato a competere con il carbonfossile come causa di insalubrità dell’aria. Infatti, il traffico stradale in pochi decenni è diventato la maggior fonte di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] tra cui sculture antropomorfe e zoomorfe, altari con resti di carbone, vasellame e gettoni di forma conica.
Nella campagna del 1999 Moskva 1965.
Gonur
di Sandro Salvatori
L'antico delta fossile del fiume Murghab, a nord della Merv medievale (antica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] naturale, nell'area intorno a Parigi.
Nemmeno l'uso di fossili per identificare le formazioni era però scevro da problemi e anche in alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato di calcio) in dolomite (una roccia in cui ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 'uso di nuove fonti d'energia come il combustibile fossile, l'applicazione del vapore ai processi produttivi, l' 1856 inventa il primo colorante artificiale, il paese è ricco di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industria tessile è ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] come altrove, entro le città, in piccolo spazio, in luoghi oscuri e mal sani, arroventati dalla bragia del carbonfossile, asfissiati dallo spurgo dei residui della fabbricazione, dalle esalazioni delle bestie da tiro, e incatenati nel confine della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] coproliti umani, vale a dire dagli escrementi umani fossili.
Per quel che riguarda la conoscenza del mondo di corteccia di betulla con un involucro di foglie verdi di acero, carboni derivanti da diversi tipi di alberi, alcuni dei quali, come l'acero ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...