Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] resti di impalcati, di costruzioni, ecc.), di ossa di animali, di carbone di focolare rinvenuti in uno scavo archeologico, ed anche resti di terreno fossile. Questa raccolta va scrupolosamente effettuata, perché i resti da esaminare vanno manipolati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., in alcune parti d'Europa particolarmente ricche di carbonfossile ‒ come il Galles, le Fiandre e alcuni Stati tedeschi ‒, per l'arrostimento dei minerali e la fusione di alcune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fa ricorso al legno come materia prima, è meno conosciuta. La rivoluzione industriale, che in gran parte utilizza il carbonfossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ghisa, nonché per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] olandese G.H.R. von Koenigswald classificò i denti fossili e, osservando che essi differivano dai tipi rinvenuti in Cina fa, che corrisponde alla data ottenuta da un campione di carbone (3240±160 anni fa); i risultati daterebbero quindi con relativa ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] guidare i lettori a diverse tipologie di comportamento (Maria Teresa Carbone, Pagina99WE, 21 giugno 2014, p. 4, ‘Storie’).
.
hoverbike
s. f. Moto volante, alimentata a combustibile fossile, dotata di un propulsore in grado di farla procedere in ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] , moltiplicandosi in termini nominali per un fattore superiore a dieci (fig. 1). Poiché i prezzi delle altre fonti fossili di energia (carbone, gas) sono più o meno direttamente legati a quello del petrolio, la tendenza si è generalizzata.
Quello che ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] a partire dagli strumenti di modellazione del comportamento di fluidi e roccia nei sedimenti (reservoir modelling).
Il ruolo del carbone
Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo, nel 2006, è stato di 4,36 Gt (IEA ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] delle caratteristiche del secolo successivo.
All'inizio del XVIII sec., trattando il minerale di ferro con il carbonfossile al posto del carbone di legna, il padrone delle fonderie Abraham Darby I (1677-1717) riuscì a ridurre sensibilmente il costo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] 'ha chiamato l'antropologo che ha scoperto il suo scheletro fossile quasi completo. Era una femmina di piccola statura, alta , pezzi di una rete, una bisaccia di cuoio, resti di carbone vegetale ed esche per attizzare il fuoco) si è pensato che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] 000/150.000 anni fa. La debole capacità di sopravvivenza fossile di tracce di fuochi di modesta entità lascia tuttavia dibattuta finora restituito tracce di fuoco, ma alcuni frustoli di carbone e di ossa combuste suggeriscono la presenza di un ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...