Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] integrale e forno elettrico (fig. 2). Nel ciclo integrale si parte dalle materie prime così come si trovano in natura (minerali e carbonfossile). Le materie prime vengono opportunamente preparate per renderle idonee alla carica nell’altoforno: il ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] e solo di pochissimi animali si sono conservati i fossili. Le rocce e i fossili sono duri da strappare alla Terra, perciò i geologi anidride solforosa, che puzza di uova marce, o l'anidride carbonica, che non ha odore e non ha colore ma può sostituire ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di servizi e di infrastrutture, connesse all'importazione e al trasporto del carbonfossile e del coke. Tra il 1925 e il 1930, grazie ad ardite operazioni finanziarie realizzate attraverso una serie ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] maggiore, per la produzione di energia, alla combustione dei grandi depositi di materiale organico fossile, accumulati nel corso di milioni di anni sotto forma di carbone, petrolio, metano, torba. Questo aumento della mobilizzazione delle riserve di ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tardo Medioevo. Alcuni perfezionamenti di precedenti invenzioni permisero di utilizzare il carbone di legna nel processo di fusione del ferro e di adoperare il carbonfossile come combustibile per usi domestici e industriali; inoltre nella siderurgia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] basata sui coloranti derivati dal catrame di carbonfossile, indirizzava il suo sforzo in campo Friedrich Bergius per il suo processo di formazione del petrolio a partire dal carbone, e di Franz Fischer e Hans Tropsch per il processo di sintesi della ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] C.) i Cinesi utilizzavano già il ferro e agli inizî della dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.), il carbonfossile incomincia ad essere usato come combustibile e viene introdotto un dispositivo idraulico di soffieria, che consente di ottenere oltre che ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di generatori di gas alimentati a torba: uno dei modi con cui l'industria cercava di ovviare alla mancanza di carbonfossile. Dopo tre anni il F. decise di approfondire le sue cognizioni e di conoscere gli aggiornamenti apportati in Francia alle ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di una fabbrica di salnitro e di pubblicare una memoria sull'estrazione del carbonfossile e sulla "macchina da scandagliar le miniere" (Memoria… sulla miniera del carbone di terra di Cadibona nel territorio di Savona letta nell'adunanza generale ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e nella laminazione, ma non riusciva a risolvere il problema della ghisa, strettamente connesso alla disponibilità di carbonfossile.
Nel 1887 venne approvata la nuova tariffa doganale, voluta soprattutto dai settori più moderni e dinamici dell ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...