Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] Pott comprese che il carcinoma dello scroto, una malattia frequente negli spazzacamini, era causato dai prodotti della combustione del carbonefossile, come il catrame, e nella seconda metà del 19° sec. Richard von Volkmann scoprì che il catrame era ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] , che permette di raggiungere temperature maggiori. In seguito, un ulteriore miglioramento avvenne con la sostituzione del carbonefossile con il coke, una sua variante a basso contenuto di zolfo, un elemento che tende a indebolire il metallo. Il ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] anelli aromatici uniti fra loro in un’unica struttura, generalmente planare. Gli IPA si trovano in natura nel carbonefossile e nel petrolio e trovano svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe ...
Leggi Tutto
antracite
antracite [Der. del gr. ánthrax -akos "carbone"] [GFS] Nella geologia, carbonefossile paleozoico, costituito dal 93÷95 % di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima [...] per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) e ha un grande potere calorifico. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] invece agli ultimi 50 anni e quello dell'energia nucleare a 30 anni fa. L'uso di energia di derivazione fossile (carbone, petrolio, gas naturale) è quindi relativamente recente, ma è prevedibile che in un prossimo futuro le risorse saranno comunque ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei c. fossili. Le particelle carboniose trascinate durante la distillazione si depositano sulle pareti formando strati, a volte dello spessore anche di qualche ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] % e paesi OECD, dove rimane ancora al 33% circa. Inoltre, dal punto di vista economico, il carbone ha risposto meglio delle altre fonti fossili alla crisi economica internazionale iniziata nel 2007, essendo declinata la sua domanda soltanto dello 0,7 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] estratti di carne).
Risorse minerarie
- Riccamente dotata di minerali metalliferi, l’A. Meridionale scarseggia alquanto di carbonfossile, ma possiede vasti giacimenti di petrolio, specie lungo la costa del Mar Caribico (Venezuela, Trinidad e Tobago ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] conseguenti all’utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili. Il problema maggiore è legato al fatto che l’uso di combustibili fossili (quali petrolio, carbone e gas) e l’emissione nell’atmosfera dei gas serra (principalmente l’anidride ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] A oggi, i settori del gas, del petrolio, del carbone e del nucleare hanno pagato solo una minima parte dei danni fare i conti con il brusco aumento dei prezzi dei combustibili fossili e in particolare del petrolio (anche se bisogna ricordare che solo ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...