Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] polverizzazione, si aggiunge un legante, per lo più costituito da pece residuata della distillazione del catrame di carbonfossile.
Per l’inerzia chimica, per le caratteristiche termiche (buona conduttività, resistenza agli sbalzi di temperatura) ed ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] vulcanica. A causa della loro origine, le acque fossili e giovanili hanno spesso un contenuto minerale.
L'acqua , per esempio, vengono completamente ossidati nell'organismo fino a diossido di carbonio ed acqua:
C6H12O6 + 6O2 → 6CO6 + 6H2O;
su base ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] composte non solo da minerali, ma anche dai resti fossili degli organismi animali e vegetali della biosfera esistenti all'epoca I risultati confermano che un magma basaltico o ricco in carbonati può percolare attraverso una matrice di olivina, ma non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , e così via. Smith iniziò a ordinare gli strati del terreno dell'Inghilterra meridionale dal carbone alla maiolica, elencando i fossili caratteristici di ciascuna unità. Nel 1799 quest'elenco fu mostrato a due gentiluomini appassionati di scienze ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] i due terzi dell'attuale quantitativo di CO2 immesso nell'atmosfera provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] commendatore F. Deodato de Dolomieu sopra la miniera di carbone in Romagna, Cesena 1790; Tre lettere al signor scienze, VI (1792), pp. 236-255; Tre lettere sopra i pesci fossili di Bolca, Venezia 1793; Della torba che trovasi appié de' Colli Euganei ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] più antiche forme di organismi pluricellulari (Metazoi), i cui fossili sono stati trovati nelle rocce della località australiana di Ediacara. , alimentando quelli che sarebbero divenuti i depositi di carbone.
Anche l'era successiva, il Mesozoico, si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] analoga equazione, nelle stesse incognite, per un composto coesistente e coprecipitato con il carbonato di calcio nel medesimo guscio o scheletro fossile avrebbe consentito di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] naturale, nell'area intorno a Parigi.
Nemmeno l'uso di fossili per identificare le formazioni era però scevro da problemi e anche in alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato di calcio) in dolomite (una roccia in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., in alcune parti d'Europa particolarmente ricche di carbonfossile ‒ come il Galles, le Fiandre e alcuni Stati tedeschi ‒, per l'arrostimento dei minerali e la fusione di alcune ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...