• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Chimica [35]
Industria [28]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Temi generali [25]
Biologia [24]
Economia [15]
Medicina [16]
Arti visive [16]
Storia [15]

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e sono: o di origine esogena: tali la polvere di carbone, di silice, di ferro, che determinano l'antracosi, la silicosi surrenali (morbo di Addison). 2. microparassiti d'ordine vegetale o animale. Questi, penetrati da una soluzione di continuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dei boschi e dei fiumi sono coperti da muraglie impenetrabili vegetali alte 5-6 m. di svariate piante spinose e pungenti avere nell'Ecuador uno sviluppo considerevole, per la deficienza di carbone e di ferro. L'energia idrica è abbondante (si calcola ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nelle caverne ove l'uomo primitivo campiva, forse col carbone e col sangue, le figure di animali graffite sulle un ossido di manganese. Molti erano i rossi di origine organica: vegetali come il sandyx (radice di garanza), l'hysginum, l'indica già ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] nel 1892-93, e di S. Paterson (1897-98). Il mondo vegetale e la geografia botanica furono illustrati in numerosi lavori da Adolf Ernst, il altri minerali, e cioè l'asfalto, l'oro, il carbone e la magnesite. Il primo è abbondantissimo nella zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] basso e fondato quasi esclusivamente su una dieta vegetale. Sensibili sono stati in questi ultimi anni gli nel 1958 e 41,5 nel 1959 (di cui circa tre quarti prodotti mediante carbone, il resto da impianti idrici, di cui il principale è quello sul F. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , sostanzialmente, di ogni forma di vita vegetale (e quindi animale) mediante un'abbondantissima diffusione fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei prodotti alimentari, ecc.). Quasi opposto è ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] terreno riceve inoltre in restituzione l'azoto delle sostanze vegetali ed animali che subiscono processi di fermentazione e di ricavate dall'estrazione di 1,2 miliardi di tonnellate di carbone. Estrazione dell'azoto dall'aria. - Sotto forma inerte, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] l'azione trasformatrice dell'uomo civile. Il paesaggio vegetale primitivo si è infatti profondamente modificato, nelle provincie Fra i minerali abbondano specialmente l'oro, il ferro e il carbone. All'oro deve anche la Nuova Zelanda l'inizio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , quando nel Sahara e nelle pianure del Sahel il tappeto vegetale è completamente secco. La flora tunisina consta di circa 2000 entità esportare e all'importazione di quelle materie prime (carbone, petrolio) e dei prodotti varî dell'industria europea ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] sarebbero sufficienti per dimostrare che non in tutti i vegetali pluricellulari è possibile segnare un limite fra soma e cioè di superare le condizioni sfavorevoli d'ambiente (peronospora, carbone dei cereali, ruggine, Chara, ecc.), rimane per molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali