NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ferro e collane completano l'abbigliamento.
Larga diffusione hanno i tessuti vegetali e le stoffe di fibra o di corteccia. Speke ebbe a sera che precede il taglio degli alberi per fare il carbone, l'ascia viene posta sotto la protezione degli antenati ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] esposizione è pertanto limitata al ricambio materiale ed energetico dei vegetali clorofillici. Per la fotosintesi clorofilliana v. assimilazione: Assimilazione del carbonio.
Il ricambio idrico. - Il processo di traspirazione. - L'attività fisiologica ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] cristalloidi, amorfi o colloidi, di natura minerale, vegetale o animale. Si ha così una lunga serie 1′, energia da 15 a 110 HP. La produzione varia: per esempio, per carbone in polvere si può arrivare fino a 100 tonnellate/ora.
In tutti i molini ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] pigmento, frammenti di eritrociti, batterî, granuli di carbone e molte altre sostanze; nel citoplasma si formano u. Entwicklung, XXXI (1934), pp. 125-708.
Tessuti vegetali.
I vegetali più semplici, come molti Batterî e Alghe, hanno il corpo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Madura, Bali e Lombok si trovano tutte le formazioni dal Carbonico in poi; nelle altre isole si trovano pure le formazioni .000), derivati della manioca (13.881.000), altri prodotti vegetali (59.474.000), prodotti animali, pelli, conchiglie (25.162 ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] : bromoformio gr. 5, glicerina 15, alcool a 90°30); la soluzione concentrata di catrame (liquor picis: catrame vegetale 100, carbonato di sodio cristallizzato 40, acqua distillata fino a 1000); la soluzione di citrato di magnesia o limonata citro ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] essere diviso in fette mediante il congelamento con l'anidride carbonica. Però questo metodo, pur ottimo, non può essere I metodi di indagine istologica, Torino 1930.
Istologia vegetale.
L'istologia vegetale, come del resto quella animale (v. sopra ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a un astuccio penico o a una fascia di corteccia di fibre vegetali e di pelle legata intorno ai fianchi, per le donne a un pare che si trovino nella Nuova Guinea estesi giacimenti di buon carbone e di petrolio, e non manchino, infine, il rame, ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] non avviene per i cibi animali, mentre è vero per i vegetali; però anche la sola azione del calore rende i cibi più o il riso. Queste acque sono già prive dell'eccesso di carbonati e già contengono amido. Il pesce richiede speciali attenzioni. Già ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] quanto la potassa, che vennero distinte nel 1702 dallo Stahl.
Il carbonato di sodio anidro ha peso specifico compreso fra 2,5325 e 2, più sopperire con l'approvvigionamento della soda minerale e vegetale. Nel 1775 l'accademia delle scienze di Francia ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...