• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Geografia [109]
Storia [74]
Chimica [63]
Geografia umana ed economica [56]
Economia [53]
Arti visive [48]
Biografie [54]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Archeologia [33]

PEMBROKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI * Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] affluiscono i prodotti agricoli dei dintorni e ha un attivo commercio in bestiame. L'industria è rappresentata dalle pieghe siluriche, da arenaria rossa antica e da rocce del Carbonico. Attraverso il territorio della contea si estende, come una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMBROKE (1)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAIWAN Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] . Di scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale). La produzione di energia (30%) e Stati Uniti (22%). La bilancia commerciale è stabilmente in attivo. In sviluppo il turismo, con 1.850.214 visitatori nel 1993. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] per lavori di ebanisteria. Se ne fa altresì ottimo carbone. Gli Aceri si riproducono specialmente da seme: qualche piede dell'albero, poi questa si fa evaporare a un fuoco molto attivo. Il liquido si copre di una schiuma, che vien tolta, diviene ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

SYDNEY

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDNEY (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Salvatore ROSATI Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] 'importanza enorme nella vita della città per le varie attività che vi si svolgono: Pyrmont e Glebe sono principalmente più ricco degli stati del Commonwealth, (frumento, ovini, carbone, stagno, zinco e piombo). Frumento, carni refrigerate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDNEY (4)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] linee locali, ma anche i piroscafi di varie compagnie transatlantiche. Attivo è pure il movimento delle navi pescherecce. Il faro, Torre le importazioni in derrate coloniali, farine, manufatti, carbone, petrolio. Tra le industrie primeggia la grande ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

NEWCASTLE-Upon-Tyne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Florence M. G. HIGHAM Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] fabbriche di cordami e d'attrezzamenti. Con l'utilizzazione del carbone di buona qualità, fornito in abbondanza dal distretto e a Newcastle delle officine meccaniche. Anche il porto ha un attivo traffico con altre località della costa ed è unito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE-Upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] Rubattino allo scopo di creare un deposito di carbone; più tardi (1882) al territorio, accresciuto estinto o quiescente, a nord il Dubbi (m. 1580 s. m.) ancora attivo. Il clima estremamente asciutto e caldo (Assab: temperatura media del luglio 35°5 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] ne fa un importante porto di commercio e di pesca, e un attivo centro industriale e balneare. Ha aspetto moderno, con strade ampie e patate, frutta), bestiame, tessuti, alcool; s'importano carbone, ferro, legname, filati, macchine. Dieppe è inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEPPE (1)
Mostra Tutti

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] ), da difficoltà di accensione, derivante dalla deposizione di questo carbone sulle candele, ecc. Si è quindi venuti naturalmente alla fino a 8 ÷ 9. Fra queste sostanze particolarmente attivo e interessante è il piombo tetraetile, per il quale il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDETONANTE – IDROCARBURI – PETROLIO – ETILENE – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

DUMFRIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] e di arnesi di ferro. Oltre il traffico del legname ha un attivo commercio di bovini, di pecore, di cavalli e di suini. nell'Ayrshire), è.il piccolo ma importante giacimento di carbone di Sanquhar; un altro letto carbonifero di minore estensione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – KIRKCUDBRIGHT – SOLWAY FIRTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 63
Vocabolario
attivazióne
attivazione attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali