Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] . Quando sia necessario, si può agevolare il conseguimento di questi scopi con l'aggiunta di sostanze chimiche appropriate o di carboneattivo.
In alcuni casi estremi, quando l'acqua da cui si parte sia carica di sali molto solubili (acqua marina o ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] individuale e collettiva risultino impotenti? Sembra si debba rispondere negativamente a questa domanda. Infatti il carboneattivo trattiene tanto i vapori dell'azotoiprite, come anche le infinitesime quantità di fluofosfonati necessarie per ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] un singolo letto. Un altro interessante impiego di un reattore a due stadî è quello per la produzione di carboneattivo (fig. 4).
Circa i processi fisici o meccanici, la più importante applicazione fisica dei letti fluidizzati riguarda le operazioni ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] nelle miscele di cracking, a mezzo di un letto mobile di carboneattivo e li desorbono per eluizione con frazioni di idrocarburi a tre atomi di carbonio. La miscela etilene-etano viene successivamente inviata al frazionamento. Alcuni processi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] ' di ossigeno puro. I gas che escono dall'ultimo reattore prima di andare nell'atmosfera attraversano torri ripiene di carboneattivo, che trattiene il solvente asportato. Dalle soluzioni ottenute nei vari sistemi si separa l'a. o. per estrazione con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] vetrerie, stabilimenti per la filatura del lino e del cotone, ecc.; vicino alla città vi sono alcuni giacimenti di carbone. Attivo è il commercio. Douai è stazione delle importanti linee del Nord che uniscono la Francia al Belgio.
Monumenti. - Pochi ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] di cloruro stannico (o tetracloruro di silicio). Siccome la cloropicrina viene rapidamente e completamente assorbita dal carboneattivo, veniva assai facilmente trattenuta dalle maschere antigas.
Si è proposto anche d'adoperare questa sostanza per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] lavorazione della bauxite e di ceneri di pirite, ecc. (v. gas illuminante, XVI, p. 419): 2. l'assorbimento con carboneattivo, entrato da pochi anni nell'uso e che consenti un'eliminazione praticamente completa dello zolfo. Le masse depuranti, oltrai ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] una prima morsura di corta durata in un bagno poco attivo, si ricoprono le regioni che dovranno stampare i neri con del Servizio geografico olandese. Un pezzo di carta al carbone è esposto successivamente sotto un diapositivo del soggetto da ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 'acetato l'aria che esce dalle cellule di filatura contiene 20-30 gr. di acetone per mc., talvolta anche 100 gr. Dopo il ricupero con carboneattivo, non restano che 2-3 gr. di acetone al mc. Si consumano 3,5-4 kg. di vapore e 0,2 kWh di energia per ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...