SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] l'assorbimento è superficiale e si chiama allora adsorpzione o adsorbimento, quale è quello che molti gas subiscono sul carboneattivo, sul gelo di silice, sui metalli piroforici e che generalmente cresce col crescere della superficie adsorbente, col ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] vengono da esso solo mascherati e coperti ma non distrutti.
Più efficaci a questo riguardo sono senza dubbio certe sostanze adsorbenti (carboneattivo di cocco, gel di silice, ecc.) che come è noto hanno la proprietà di fissare i gas e vapori e che ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] 'assorbimento massima raggiunge gli 80 g/kg di assorbente (in pratica si riduce a circa 50÷60). Risultati analoghi si ottengono usando carboniattivi che a circa 80 K fissano il 6÷7% d'i. in peso. Il sistema degli idruri ricaricabili si presenta allo ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tornano ad usare per successive estrazioni, i cristalli si sciolgono in acqua calda, la soluzione si decolora con carboneattivo, si precipita il ferro con ferrocianuro potassico, si filtra e sottopone a cristallizzazione.
Altri processi sono stati ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] il ricupero del solvente o si possono usare impianti d'assorbimento dei vapori dall'aria dell'ambiente con carboneattivo o gel di silice.
Preparazione di altri tessuti impermeabili. - Possono avere una relativa impermeabilità dei tessuti fabbricati ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] , l'urotropina, il sale di sodio dell'acido solfanilico, ecc. Per trattenere il fosgene funziona benissimo anche il carboneattivo che viene posto nelle scatole-filtro delle maschere.
Fra i derivati del fosgene hanno importanza particolare gli eteri ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] misura ponderalmente in millesimi di mg.: 1 unità S corrisponde all'attività di 1 γ di streptomicina.
Produzione industriale. - La streptomicina si liquido di fermentazione mediante adsorbimento con carboneattivo, dal quale viene estratta con alcool ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] antigas, per neutralizzare i vapori d'iprite esistenti nell'aria, si aggiungeva un po' di permanganato mescolato al carboneattivo contenuto nelle maschere stesse. La difesa contro l'iprite liquida sparsa sul terreno si può fare con indumenti e ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] trattati a caldo con acido solforico concentrato, poi lavati con soda e acqua, indi filtrati a caldo in presenza di carboneattivo o di altro materiale decolorante.
La vaselina naturale così ottenuta è una miscela variabile di idrocarburi (C18−C24 in ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] dei quali fissano acidi liberi, mucillaggini, albuminoidi, ecc. Nell'industria saccarifera si associano di solito a carboneattivo. Alcune terre decoloranti trovano impiego come supporti per catalizzatori.
Prima del 1935 l'Italia era importatrice di ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...