Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] successivamente nel reforming catalitico del petrolio. Preparò anche il benzene a partire da acetilene in presenza di carboneattivo. I suoi studî sulle catalisi eterogenee lo portarono a interessarsi dell'avvelenamento dei catalizzatori e della loro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] la diffusione nell’ambiente di fumi e vapori di sostanze tossiche (preparazioni sotto c.). Le c. a filtrazione molecolare utilizzano filtri di carboneattivo adsorbente, spesso impregnati di sostanze varie, atti a decontaminare chimicamente l’aria. ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] separare.
L’i. avviene in una colonna percorsa da una corrente discendente di solido adsorbente (per es., carboneattivo) e suddivisa essenzialmente in due sezioni: nella sezione superiore (sezione di adsorbimento) il solido, previamente raffreddato ...
Leggi Tutto
trielina Composto chimico, denominato anche tricloroetilene; di formula CHCl=CCl2; liquido incolore, non infiammabile, che bolle a 87 °C, miscibile con molti solventi organici, praticamente immiscibile [...] l’acqua. Si prepara industrialmente per deidroclorurazione del tetracloroetano a circa 300 °C in presenza di un catalizzatore (carboneattivo impregnato di cloruro di bario). La t. è tossica, soprattutto in caso di esposizione professionale, anche se ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] una reazione del tipo
A + B ⇄ M + N,
se si indica con σ il centro attivo può essere spezzata nelle due reazioni:
A + σ → A − σ
A − σ + B → silice, la zirconia, gli ossidi di magnesio, il carbone ecc. Gli ossidi vengono impiegati puri o impregnati con ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] presenta sufficientemente bianco. Esso poi viene sciolto in acqua a 90-95°; la soluzione a 60 ÷ 65 Brix viene addizionata di carboneattivo in polvere (0,07 ÷ 0,10 kg. per q. raffinato prodotto), poi filtrata in filtri meccanici con pressione di m. o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] per estrarre gli idrocarburi a 3 (C3) e a 4 (C4) atomi di carbonio. Le rese in benzina sono del 65-75% con numeri di ottano Research e Adsorbimento: un tempo si usava carboneattivo, oggi gli adsorbenti più usati sono terre attive. Le benzine ed i p ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] minori (in genere comprese fra il 70 e il 100%) sono conseguibili per i composti organoclorurati. L'impiego dei carboniattivi è molto efficace anche per eliminare il cloro e l'acqua ossigenata residui quando la potabilizzazione di a. superficiali ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] (con l'alcole non adsorbito, C. V. Mace e C. F. Bonilla, 1954); nella fabbricazione di fosgene da CO e Cl2 su carboneattivo (COCl2 e Cl2 adsorbiti, CO in fase gasosa, C. Potter e S. Baron, 1951) nella sintesi dell'alcole metilico da CO e H2 ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] dell'acido acetico sull'acetilene, ordinariamente in fase gassosa in presenza di acetato di Zn o di Cd supportati su carboneattivo:
La polimerizzazione condotta in soluzione, in emulsione, in sospensione o in blocco, con l'aggiunta di perossidi come ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...