• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Geografia [500]
Storia [351]
Biografie [348]
Geografia umana ed economica [172]
Chimica [210]
Economia [194]
Diritto [176]
Storia per continenti e paesi [150]
Arti visive [154]
Europa [123]

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] c. attivi si possono preparare distillando le sostanze sopraddette e attivando il prodotto ottenuto (con vapore o con anidride carbonica a circa 800 °C). I c. attivi con bassa densità sono usati per decolorare e depurare soluzioni (raffinazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

carbone

Enciclopedia on line

Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con C. si denominano anche i diversi funghi. La massa nera aggregata o polverulenta è data da milioni di spore spesso brune. Diversa è la modalità di propagazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – GERMINAZIONE – FRUMENTO – RACHIDE – CEREALI

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] per modo che quando occorre produrre del coke grosso per uso industriale bisogna scendere a 20-22 ore. Il carbone, che viene raccolto nelle grandi torri, viene dapprima scaricato mediante carrelli a motore ripartitamente in quattro o anche cinque ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi Ustilaginei, detti perciò comunemente anche Carboni. Essi, nel periodo della loro riproduzione, erompono dai tessuti [...] o meno cospicua di polvere nerastra, formata da quantità innumerevole di spore (ustilagospore). Particolarmente frequenti e gravi i Carboni dei cereali, che ne rendono deformi e sterili le spighe. Così nel frumento (Ustilago tritici = U. segetum = U ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALA CORNUTA – PARASSITISMO – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c. vegetale, ottenuto dalla carbonizzazione del legno; c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

carbone

Enciclopedia Dantesca (1970)

carbone Marco A. Cavallo In Pd XIV 52 come carbon che fiamma rende, e XVI 29 Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma, il sostantivo, che ha il senso proprio di " c. acceso, incandescente [...] forza a persuadermi " (Venturi); " non mi dànno alcun lume e cognizione ", chiosa il Landino, ben ripreso dal Mattalia: " il carbone spento non manda luce e cioè non fa, analogicamente, verità: i due concetti verità-luce, nel poema, sono equivalenti ... Leggi Tutto

Carbóne, Ludovico

Enciclopedia on line

Umanista (Ferrara o Cremona 1430 - ivi 1485), scolaro di Teodoro Gaza, prof. dal 1456 nello studio di Ferrara, fu a Bologna nel 1465-66. Scrisse in latino versi d'amore, orazioni, sette dialoghi. In volgare lasciò una traduzione di Sallustio e una raccolta di Facezie (tra il 1466 e il 1471). Gli scritti del C., di scarso valore letterario, furono lodati dai contemporanei ma pressoché dimenticati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO GAZA – SALLUSTIO – UMANISTA – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbóne, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Carbóne, Domenico

Enciclopedia on line

Carbóne, Domenico Patriota e scrittore italiano (Carbonara Scrivia 1823 - Firenze 1883); notissima la sua poesia Il re Tentenna (1847), ingegnosa caricatura di Carlo Alberto, che costrinse il C. all'esilio a Firenze e poi a Roma; volontario nel '48, scrisse, tra l'altro, dopo Novara il canto La carabina del bersagliere, e dopo i moti del '57 il Libro del profeta Pippo, ditirambo antimazziniano. Postuma fu pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONARA SCRIVIA – BERSAGLIERE – FIRENZE – NOVARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbóne, Domenico (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Carbonara Scrivia (Tortona) il 16 luglio 1863, morto a Milano il 6 settembre 1904, vittima di un'infezione di laboratorio. Fu direttore dell'Istituto anatomo-patologico dell'Ospedale Mauriziano di Torino; poi professore di anatomia patologica a Cagliari, a Modena, a Pisa. Dei lavori di morfologia patologica è specialmente importante il gruppo d'indagini sul fegato, che venivano a modificare ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONARA SCRIVIA – ANTITOSSINA – DIPLOCOCCO – BIOCHIMICA – CAGLIARI

MALOCELLO, Carbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Carbone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] in generale le notizie sono scarse. La famiglia del M. era tra le più importanti dell'aristocrazia consolare genovese di discendenza vicecomitale, e nel XIII secolo divenne, con i Guercio, una delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali