Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 [...] °C, a 1-2 bar per un tempo di 1 sec circa. Il d. forma cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole. Il d. dà molti derivati (cloro-, nitro-, ammino-, ossiderivati ecc.) che trovano largo impiego industriale; ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] nei sedimenti (reservoir modelling).
Il ruolo del carbone
Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Estremo Oriente e India.
Grazie a questa peculiarità, il carbone è quindi la materia prima meno esposta a rischi nell’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] carica. Molteplici sono le applicazioni industriali dei f. a tino: per es., numerosi f. a calce (adoperati per la trasformazione del carbonato di calcio in ossido di calcio, o calce) sono del tipo a tino. Una variante dei f. a tino è costituita dai ...
Leggi Tutto
OZOBROMIA
Luigi PAMPALONI
. Procedimento che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d' argento in un' immagine al carbone, indipendentemente dall'azione della luce, ma solo [...] le ricette per la più pratica applicazione.
Il procedimento è il seguente: se sopra un foglio di carta al carbone, previamente immerso in una soluzione di bicromato, bromuro e ferricianuro di potassio, si applica una stampa alla gelatina-bromuro ...
Leggi Tutto
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)
Aldo Giambartolomei
Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato [...] per lo più dal fondo, attraverso una imboccatura in ghisa che consente la regolazione del soffio e lo scarico delle particelle di carbone (rosticci) che cadono a ingombrare l'apertura. Vi sono tipi di fucina a un solo fuoco e tipi a due o quattro ...
Leggi Tutto
adsorbente
adsorbènte [agg. e s.m. Part. pres. di adsorbire (→ adsorbimento)] [CHF] [FML] Di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l'allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento [...] verso gas o sostanze in soluzione, con le quali formano adsorbati ...
Leggi Tutto
Meccanico (Dartmouth 1663 - Southwark 1729). Costruì (1712) la prima macchina a vapore per sollevare acqua da una miniera di carbone. A lui è intitolata la Società inglese di studî sulla storia della tecnica. ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio centrale (28.000 ab. ca.), nella prov. di Hainaut, sobborgo meridionale di Charleroi. Ingenti giacimenti di carbone hanno favorito il sorgere di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] del legno, della carta e alimentari.
L’8 agosto 1956, in uno dei pozzi più profondi (oltre 900 m), scoppiò un grave incendio, nel quale persero la vita 261 minatori, tra cui 138 italiani ...
Leggi Tutto
Messina, conferenza di
Paolo Guerrieri
Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] Esteri italiano G. Martino, prima a M. e poi a Taormina l’1 e il 2 giugno 1955, che avviò i negoziati che portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era un aspetto rilevante dell’economia europea. La filosofia comunitaria ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.