GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] ammettendo con il motore a gas un rendimento di 1,1 rispetto al motore a benzina, si calcola che occorrono 1,17 kg. di carbone per sostituire 1 litro di benzina. Invece, impiegando legno di pino a 18% di umidità, ne occorrono kg. 2,25 per 1 litro di ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] o le biomasse
Energia e inquinamento
Durante gli anni Settanta ci si rese conto per la prima volta che petrolio, carbone e gas naturale erano risorse limitate, destinate a un certo punto a esaurirsi. Nel 1972 un'associazione non governativa chiamata ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo inglese (n. 1768 - m. Hampstead, Londra, 1843), studiò le miniere di cobalto di Alderley e inventò una fornace di sicurezza per prevenire le esplosioni nelle miniere di carbone. ...
Leggi Tutto
eluizione
eluizióne [Der. del lat. elutio -onis, da eluere "lavare"] [CHF] Operazione che consiste nel riportare in soluzione una sostanza adsorbita da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, [...] carbone attivo, resine scambiatrici, ecc.); tale operazione si pratica largamente, per es., nella cromatografia. ...
Leggi Tutto
KILPATRICK, New o East, detta anche Bearsden (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Centro urbano del Dumbartonshire (Scozia), a 12 km. E. da Dumbarton, con 1240 ab. nel 1921; possiede miniere di carbone e tintorie. [...] di Antonino e altri resti romani. Nelle vicinanze, a Garscube e a Garscadden, vi sono grandi ferriere. A Garscube si trovano miniere di carbone e cave di pietra.
Sei km. a O. di New Kilpatrick si trova il villaggio di Old o West Kilpatrick, con 2705 ...
Leggi Tutto
Čerkessk Città della Russia (116.947 ab. nel 2007), capitale della Repubblica dei Karačaevo-Čerkesija, situata sulla riva destra del fiume Kuban′.
Industrie elettromeccaniche, chimiche, alimentari. Nei [...] dintorni, giacimenti di carbone e di argento.
Fondata nel 1803, in origine ebbe nome di Batalpašinsk per ricordo della vittoria del generale Hermann su Batal pascià. Dal 1936 al 1937 fu chiamata Sulimov e dal 1938 al 1939 Ježovo-Čerkessk. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] da grafite, il veicolo termico da elio e il combustibile da particelle, di materiale fissile e fertile, rivestite con strati di carbone pirolitico e di carburo di silicio, disperse in una matrice di grafite.
d) reattori che hanno raggiunto la fase di ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] legno, ma in prospettiva si può immaginare la lignina come materia prima per produrre gas di sintesi (miscele di ossido di carbonio e idrogeno).
Oli e grassi si trovano sia nel mondo vegetale sia in quello animale: sono sostanze insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] prima volta dagli Stati Uniti nel 1973. Il composto di Klingsberg era eterociclico, ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la ...
Leggi Tutto
Alterazione del senso del gusto (da pica, «gazza», per l’abitudine che ha di assaggiare anche materie non alimentari), per cui sono appetite sostanze normalmente non commestibili, come la terra, il carbone, [...] i capelli, gli escrementi ecc.; è presente in alcune malattie mentali ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.