Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] olefine, ma la sostituzione non è mai stata totale poiché alcuni paesi, che mancano di petrolio ma che dispongono di carbone, hanno continuato a produrlo dal carburo. L’a. trova impiego, in ogni caso, nella preparazione di alcuni composti (per es ...
Leggi Tutto
Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza. ...
Leggi Tutto
HÖRDE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Vestfalia occidentale presso Dortmund, con 34.575 ab. (25 mila nel 1900), avente diritto cittadino già dal 1340, oggi importante per le miniere di [...] carbone e l'industria metallurgica. Dal 1° aprile 1928 è stata aggregata a Dortmund (v.). ...
Leggi Tutto
Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] di carbone. La vicinanza dei giacimenti di minerali di Krivoj Rog ha favorito il sorgere dell’industria siderurgica, cui si sono poi affiancati complessi meccanici, chimici e metallurgici. Il settore orientale dell’area a ridosso del confine con la ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804); figlio del matematico e fisico Georg Moritz Lowitz; prof. all'univ. di Pietroburgo, successore di M. V. Lomonosov. A lui si devono importanti ricerche [...] sulle proprietà adsorbenti del carbone di legna, sulla cristallizzazione, sulla clorurazione dell'acido acetico, ecc. Fu il primo (1792) a isolare il glucosio e introdusse un metodo per separare i metalli alcalino-terrosi. È noto anche per avere ...
Leggi Tutto
OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] i maggiori giacimenti di carbone polacchi. Nei suoi pressi, a Dwory, sorge il più importante centro dell'industria chimica polacca, specializzato nella produzione di carburanti e fertilizzanti sintetici. La città è anche sede di industrie chimiche, ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] istruzione, che gli consentì di diventare più tardi ingegnere minerario. Perfezionò alcuni metodi di estrazione e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore ...
Leggi Tutto
Appellativo di origine francese («piede nero») dato, con intonazione spregiativa, ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai Francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia conquistasse [...] l’indipendenza (probabilmente perché i guidatori dei battelli a carbone che un tempo facevano servizio nel Mediterraneo erano spesso algerini e avevano l’abitudine di camminare a piedi nudi sul carbone). ...
Leggi Tutto
Isola nello Stretto di Davis (8578 km2), presso le coste occidentali della Groenlandia, di cui fa parte politicamente. Di natura montuosa, il suo territorio è in parte ricoperto di ghiacci; sono rilevanti [...] i depositi di carbone e ferro. Tra le sue coste meridionali, su cui sorge Godhavn, e la costa groenlandese, si apre la baia omonima, larga 50 km, lunga oltre 100, con fondali di oltre 200 m. ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Vienna 1891 - Aquisgrana 1957). Prof. al politecnico di Aquisgrana, poi in università americane, dal 1949 di nuovo ad Aquisgrana, dove ebbe la direzione del Chemischtechnisches Institut, [...] che si occupa soprattutto di tecnologia del carbone e del petrolio. Svolse fondamentali ricerche intorno alla lignina, alla cellulosa e ai combustibili fossili. Autore di: Chemie der Lignis; Chemie der Kohle. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.