Effettivamente, la questione di fondo è insieme linguistica e concettuale. Intanto, per originale (sostantivazione dell'aggettivo, col significato di 'documento, atto originale'), nel mondo dell'arte, delle scritture e di altre produzioni, non si in ...
Leggi Tutto
C’è un barcone affollato da profughi disperati che cercano salvezza, poi una mamma che stringe il suo bambino per proteggerlo e un uomo che aiuta un’altra mamma a fuggire. Tra le macerie di una scuola un bimbo aspetta e una bimba dorme avvolta in un ...
Leggi Tutto
A Roma c’è altro oltre il centro. C’è un mondo che vive lontano dallo sfarzo e dal glamour. Un mondo che quotidianamente lotta per cambiare ed emergere. È Il mondo delle periferie. Con le sue bellezze, le sue sofferenze e le sue paure. Un mondo racc ...
Leggi Tutto
Una mostra che celebri l’acqua. È l’idea avuta da Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno, organizzatori della mostra “In acqua. H2O molecole di creatività” (3 maggio -12 giugno 2016 - l’Aula Ottagona - Planetario del complesso monumentale delle ...
Leggi Tutto
“Se pensavate che lo shale gas fosse un incubo, non avete ancora visto niente”. Il New Scientist, storica e sempre popolarissima rivista di divulgazione britannica, ha un certo gusto per gli scenari catastrofici che, si sa, attirano i lettori. Ma ce ...
Leggi Tutto
Fin da quando alcune molecole contenenti catene di carbonio e idrogeno – ovvero i principali elementi chimici responsabili della nascita della vita sulla Terra – sono state rinvenute su meteoriti di origine [...] marziana, si è aperto una grande dibattito ...
Leggi Tutto
Il vocabolo balla, nell’accezione di ‘grande quantità, mucchio, abbondanza’ è attestato nell’italiano letterario sin dal XIV secolo. Si tratta di un uso figurato e antiquato del significato proprio di balla ‘quantità di merce legata o avvolta in un ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...