FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] dell'industria), capo della delegazione italiana della commissione di coordinamento della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio), membro per l'Italia della commissione circolazione della OTA (Organizzazione mondiale del turismo ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] eloquenza "sicut Padus inundans", nella parole del Guarino; "invictissimus Dei praeco, angelica illa tuba" in quelle di Lodovico Carbone). La sua amicizia fu sempre d'altro canto ritenuta preziosa: quando Ambrogio Traversari nel 1432 in una lettera a ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 226 s., 231 s.). Il virtuosismo musicale raggiunto in questi anni gli valse la spettacolare descrizione che nel 1456 Ludovico Carbone inserì nell’orazione per il conseguimento del proprio dottorato (cfr. Gallo, 1992, pp. 115 s.). Come confermano due ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] . II s.). Come avvocato penalista - pronunziò la sua prima, celebre arringa nel 1923, nel processo contro l'uxoricida Luigi Carbone - conquistò un prestigioso posto nel ristretto empireo dei principi del foro italiani.
Anche nella sua oratoria, che s ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] 28], f. 93v).
Nel 1524 il D. era a Pisa, dove nella cittadella disegnò e criticò un mulino da grano ed uno per macinare carbone e salnitro apponendo la data sul f. 50v del proprio taccuino (Pedretti, 1953, p. 254; Maccagni, 1967, pp. 5 ss.).
Nel 1529 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , Giovanni Testori, eccellendo nei personaggi milleriani di Willy Loman (Morte di un commesso viaggiatore, 1951) ed Eddie Carbone (Uno sguardo dal ponte, 1958). La piena padronanza dell’espressione mimica gli consentiva di mostrare la faccia interna ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] .
La dimensione europea del suo impegno è confermata dal ruolo di membro delegato nella neonata Comunità europea del carbone e dell’acciaio, all’interno della quale presiedette la commissione per gli investimenti. Sempre nell’ottica europea si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] interlocutore, insieme con G. Sannazzaro, Gabriele Attilio, Andrea Matteo Acquaviva duca d'Atri e principe di Teramo, Girolamo Carbone ed il Cariteo, del dialogo Aegidius (1501), dedicato al cardinale Egidio da Viterbo, dotto mecenate e fautore della ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] il monte Alpi per sfruttarne le cave di marmo; negli Abruzzi si impegnò nella bonifica del Pescara ed esplorò giacimenti di carbone e altri minerali, come in Calabria; in Sicilia affittò terreni del Comune di Melissa per l’estrazione dello zolfo; in ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Campane di Renzo Rossellini (Milano, RAI, 1959, per la televisione); l’Auriga nella Fedra di Pizzetti (Scala, 1959); Eddie Carbone in Uno sguardo dal ponte di Rossellini (Roma, Opera, 1961); Barbablù nel Castello di Barbablù di Bartók (ibid., 1962 ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.