MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] Promotrice napoletana; Un mercato di frutta che presentò nel 1883 all’Esposizione nazionale di Roma e Lo scaricatore di carbone con cui partecipò all’Esposizione triennale di Brera a Milano del 1900.
Negli anni Settanta il M. fu inoltre impegnato ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] la responsabilità delle immagini, con un grande uso degli esterni e della luce naturale, rinforzata dai potenti proiettori a carbone dell’epoca.
Spostato a Roma il baricentro delle proprie attività e anche la sua residenza, Terzano fu la punta ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] durante il Consolato e l'Impero del Capefigue, Storia fiorentina dai tempi etruschi fino all'epoca presente di Giunio Carbone accompagnata da laboriose Tavole cronologiche e sincrone di A. v. Reumont del 1841, Rimembranze storiche ed aneddoti della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] dell’adolescenza. Nel 1956, dopo aver vinto il concorso alla sezione di medicina del lavoro della Comunità economica del carbone e dell’acciaio, si trasferì in Lussemburgo, occupandosi in particolare della salute in fabbrica. Fu in quel periodo che ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Terra non estensibile ai fratelli sopra ricordati.
Il 3 genn. 1405 prese in affitto per un quadriennio, dal commendatario Francesco Carbone, vescovo di Sabina, l'abbazia di S. Vittore al canone di cento ducati annui. Il 24 febbr. 1407 gli olivetani ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] , combattendo l'incomprensione della critica e del pubblico, aveva acquistato o fatto acquistare alcuni stupendi dipinti e disegni a carbone, esposti alla Promotrice nel '57, nel '61, nel '63, nel '67. Ripetutamente si era adoperato presso i ministri ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] 'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa (luglio 1949) e di rappresentante nella Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (luglio 1952). Gli furono anche affidate delicate funzioni tecnicopolitiche, quale quello di membro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] le Elegie di Properzio e i Priapeia pseudovirgiliani, opere di Gaspare Tribraco, di Guarino Veronese e di Ludovico Carbone, tutti poeti legati alla corte ferrarese. Il manoscritto, che attualmente si trova in Germania alla Herzog August Bibliothek ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] finanziaria.
Morì a Genova il 6 novembre 1939.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio dell’Università, f. Salvatore Ortu Carbone; Quaderno del personale della Facoltà di economia e commercio; F. Insolera, S. O.C., in Giornale di matematica finanziaria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] chiesa di S. Domenico, ma ricevette anch’egli un’orazione funebre da parte del letterato e uomo di corte Ludovico Carbone.
Roberto fu ambasciatore per conto di Ercole d’Este presso Sisto IV, quindi governatore della Garfagnana. Lorenzo, letterato e ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.