GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] G. Carcano, P. Fanfani, A. Ruffini, P. Emiliani Giudici, G. Pitré, L. Scarabelli, L. Vigo, D. Buffa, B. Prina, C. Carbone e altri), e in particolare un interessante carteggio con Ugo Bassi, cui si era legato d'amicizia quando questi aveva predicato a ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] -1923); L'Avvenire (1923). Cfr. inoltre: I. Lattari Giugni, I parlamentati della Calabria (1861-1967), Roma 1967, ad Indicem; S. Carbone, Il popolo al confino, Cosenza 1977, ad vocem; G. Conti, La RSI e l'attività del fascismo clandestino, in Storia ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] bucato di Alessandro Striggio, trascrizione in partitura moderna in Riv. mus. Italiana, 1905, fasc. 4, e 1906, fasc. 1-2, Il carbone bianco musicale italiano (per la rinascita dell'arte corale), in Musica d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] 1941, pp. 176, 180, 183; E. Michel, Maestri e scolari dell'univ. di Pisa..., Firenze 1949, pp. 24 ss., 32; S. Carbone, Fonti per la storia del Risorgimento ital. negli archivi naz. di Parigi. I rifugiati ital. 1815-1830, Roma 1962, ad Indicem; Storia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] capace di spaziare dalle questioni giuridiche del momento (Intorno alla proprietà letteraria e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841) all'economia (Intorno alla libertà dell'industria ed a' privilegi. Considerazioni, s.l. 1842 ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di segretario della delegazione parlamentare) ai lavori del Consiglio d’Europa, dell’Assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e della commissione istituita per redigere il progetto di un trattato della Comunità europea ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] fece rientro a Genova per dedicarsi, grazie all’aiuto economico dell’industriale inglese E. Ashurst, al commercio del carbone come socio della ditta Caprile & Franzini. Sempre attivo nella cospirazione, entrò a far parte del comitato mazziniano ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Maggiore forniva ai lavoratori viveri (bevande, farina, pane, carne e vino: "bocali 106 per brenta"), legna e carbone per riscaldarsi "honestamente" al tempo dell'inverno, olio, sale, candele, lenzuoli, tovaglioli, e tutto quanto altro potesse ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Meduse, Motivo simmetrico, Pappagalli). Depero presentava 46 lavori tra carte colorate, arazzi, acquerelli, pitture a olio e disegni a carbone (Pittori d’oggi, 1918, pp. 6 s.).
Suggestionato da Djagilev e Massine, Thayaht decise di recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] del gruppo nella galleria che il C. aveva aperto in via Aurora, vicino all'abitazione in cui viveva sin dal '48 con Maria Carbone, che sposerà nel '54.
L'esposizione segna l'esordio del C. come pittore. L'artista presenta infatti una serie di quadri ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.